Intervista di Antonella Giordano per Regional Radio

Attivista Femminista Lgbtqi+
Eventi 2022
La storia di Maria Laura in un’intervista radiofonica di Antonella Giordano per l’emittente romana Regional Radio.
Un articolo sul Festival 2022 della Letteratura e del Cinema Arcobaleno e sulla serata con il docu-film di Maria Laura.
Il terzo docu-film di Maria Laura al Festival della letteratura e del cinema arcobaleno (FLAG) di Roma.
Articolo di Romatoday.it
Si svolgerà dall’8 all’11 Settembre 2022 nel cuore pulsante di Roma, nella storica e splendida Piazza Vittorio la terza edizione di Flag, Festival della letteratura e del cinema arcobaleno, un importante evento rivolto ai giovani e a tutta la cittadinanza.
L’evento Flag è promosso da Gaycs Lgbt Aps – Settore AiCS LGBTI, con il supporto di Anec Lazio e Agis Lazio all’interno dello spazio estivo di Piazza Vittorio ed in collaborazione con le associazioni Idea Europa, Eca Onlus, Isidem, Rinnovamenti, SOS Famiglie, Yellow Sport, SOS Diritti e Legalità, Factory 1342, SOS Europa, EuroMamme, Young Leaders, Euroagricoltori.it, Aiasc la casa editrice romana Ponte Sisto e l’agenzia Ars Media Group.
La scelta di sviluppare la manifestazione nella storica Piazza Vittorio, vuole contribuire alla rinascita di uno dei quartieri più belli ed affascinanti della Capitale.
Sarà il coordinatore nazionale di Gaycs Lgbt Aps Adriano Bartolucci Proietti a coordinare la kermesse, esprimendo parole di forte significato per il progetto: “E’ un onore promuovere ed organizzare FLAG insieme ad altre persone altrettanto appassionate che come me si son fatte guidare dai fari dell’uguaglianza e della libertà, due termini che sottolineano la nostra pacifica lotta alla discriminazione” – e aggiunge in riferimento alla scelta del tema arcobaleno – “E’ tempo di allargare l’orizzonte culturale di questo Paese che ha visto nascere una legge a tutela delle coppie omosessuali dopo trent’anni di battaglie e perdere l’appuntamento con l’approvazione della Legge Zan bocciata dal Senato. La nostra speranza, è che la diffusione della cultura a tema lgbtq+, possa impiegare meno tempo per mostrare al mondo l’universalità dell’amore e la necessità di pari diritti. Per tutti!”.
Giovedì 8 Settembre 2022
ore 18.30: Dibattito: Sport: tra inclusività e agonismo. La storia degli EuroGames 2019 Partecipa (tra gli altri) il direttore sportivo della 17 edizione di Roma, Fabio Conte
ore 20.30: Presentazione dell’VIII edizione degli Italian Gaymes (9-11 Settembre 2022) Realizzati da Gaycs Lgbt Aps – Settore AiCS LGBTQ in collaborazione con Yellow Sport. Partecipano Maria Antonietta Manganello, Presidente Yellow Sport e Adriano Bartolucci Proietti, coordinatore nazionale Gaycs Lgbt Aps
ore 21.00: Proiezione Docufilm: L’ALTRA, ALTRA META’ DEL CIELO… DONNE di Maria Laura Annibali, regia di Filippo Soldi. Interviene l’autrice Maria Laura Annibali
Partecipano: Marilena Grassadonia, delegata Lgbtqia+ del sindaco di Roma, Antonella Giordano, giornalista, scrittrice e poeta, Cristina Leo, psicologa, attivista Lgbtqia+, vicepresidente Gender X, Francisco Córdoba, pittore, scultore, scrittore e performer, Diana Agostinello, Ufficio Nuovi Diritti Cgil Roma e Lazio, Isabelle M. Rizk, esploratrice di vita
Leggi tutto “L’altra altra metà del cielo. Donne
al FLAG Festival di Roma”
Durante la trasmissione Controcorrente del 24 agosto 2022.
Controcorrente è un programma televisivo italiano di genere talk show, politico e rotocalco, in onda su Rete 4 condotto da Veronica Gentili.
Ecco il video dell’intervista a Maria Laura e Lidia trasmessa nella puntata del 24 agosto 2022.
Il servizio è di Elisa Sciuto.
Sul canale YouTube dell’associazione Il Paese delle Donne Maria Paola Fiorensoli ha intervistato Maria Laura.
La rivista Il paese delle donne on line presenta l’intervista on line a Maria Laura trasmessa sul canale Youtube dell’Associazione.
L’intervista è a cura di Maria Paola Fiorensoli
Maria Laura e Lidia per trasmettere l’augurio più importante di tutti la differenza è contro la violenza. Foto di Melissa Ianniello.
Una nuova campagna sociale per il Gruppo 25 Novembre, insieme ad Urban Vision: “La differenza è contro la violenza”, un augurio di Buone Feste che celebra la diversità nelle principali piazze di Roma e Milano per tutto il periodo delle festività.
Sui maxi led di Urban Vision, digital media company leader nei restauri sponsorizzati, gli auguri scorrono svelando un flusso di immagini e scene familiari che raccontano l’amore nella sua forma più estesa ed inclusiva possibile. Perché se è vero che le feste sono il periodo dell’anno dove si torna in famiglia, è vero altrettanto che esistono molti tipi di famiglie e modi diversi di celebrarle.
Grazie al contributo di fotografi professionisti e amatoriali, la campagna celebra l’amore e la diversità in moltissime forme e da diverse parti del mondo, opponendosi alla violenza e la discriminazione. La differenza viene omaggiata attraverso scatti gioiosi, disegni e ritratti che sensibilizzano l’audience all’inclusione.
Dopo la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Gruppo formato da Antonella Centra, Serena Dandini, Gianluca De Marchi, Michela Di Biase, Giulia Minoli e Chiara Valerio, – costituito proprio in occasione della ricorrenza del 25 Novembre -, promuove nelle principali piazze di Roma e Milano, una campagna di comunicazione finalizzata a contrastare la violenza in tutte le sue forme, compresa quella causata dalla disparità di genere (geneder gap, pay gap, inclusivity gap ed altre ancora).
Per le immagini della campagna si ringraziano: Gianluca Abate, l’Archivio Salani, Eleonora Calvelli che ha partecipato con alcuni scatti del suo progetto fotografico a lungo termine sulle famiglie LGBT in Italia, partocinato da Amnesty International, e ancora Stefano Funari, Melissa Ianniello con una fotografia tratta da “Wish it Was a Coming Out”, lavoro iniziato nel 2018 e tuttora in corso su omosessualità e terza età nell’Italia di oggi, e infine Matilde Nastasi e Nicole Michalou per Pexels.