Categoria: Eventi 2017
Eventi 2017
Italia e diritti LGBTI nel mondo
Roma, 22 novembre 2017
Un anno di applicazione della legge sulle unioni civili.
L’evento, organizzato da Globe, l’associazione LGBT del Ministero per gli Affari Esteri, è stato registrato in audio e video da Radio Radicale, a cura di Pantheon e Delfina Steri.
Da seguire l’intervento di Maria Laura

Polis aperta – La Spezia, 16 ottobre 2017
Seminario di studio
“Prevenzione e contrasto dei crimini d’odio
e delle discriminazioni contro le persone LGBTQI”
Maria Laura Annibali offre la sua testimonianza
su Discriminazione, Violenza, Empatia

Fotogallery dell’evento
Festival romano FLAG 2017
ovvero il Festival della Letteratura Arcobaleno. Laboratori e Letture di ogni Genere.
Avrà luogo dal 21 al 24 Settembre 2017 nel quartiere romano di San Basilio (IV Municipio) e precisamente nello spazio gestito dall’Associazione Culturale Torraccia.
Si tratta di un importante evento rivolto ai giovani del quartiere e a tutta la cittadinanza. L’evento Flag è promosso da Ars Media Group Srl, vincitore del bando “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, con il contributo dell’Ente SIAE e del Ministero dei Beni Culturali, in collaborazione con le associazioni Gaycs LGBT e Factory 1342.
La rassegna si sviluppa in quattro giornate in cui si alterneranno letture, prove di recitazione, dibattiti e laboratori, il tutto in funzione dello scambio e della condivisione, provocando una consapevolezza nei partecipanti: quella di condividere un momento di crescita per tutti, aldilà di ogni differenza sociale oppure di orientamento sessuale, cercando e trovando la vera ricchezza delle periferie romane, quella in cui le differenti culture si incontrano, dando vita ad un prolifico meltin pot di generi, etnie ed esperienze.
Tra gli eventi in programma:
Giovedì 21 Settembre 2017
ore 19.30: Dibattito: UNIONI CIVILI. UN ANNO DI DIRITTI
Intervengono Micaela Campana, Monica Cirinnà, Maria Laura Annibali e Adriano Bartolucci Proietti. Modera Mattia Di Tommaso
ore 20.30: Proiezione Docufilm: L’ALTRA ALTRA META’ DEL CIELO
Interviene l’autrice Maria Laura Annibali, accolta da Adriano Bartolucci Proietti
Omofobi del mio stivale –
Ricadi (VV) 2 settembre 2017

1° settembre 2017 – Anzio
Premio speciale 2017 per la cultura a Maria Laura
Maria Laura riceve il Premio Speciale Cultura 2017 del Photofestival Attraverso le pieghe del tempo.
La motivazione: E’ testimonial della legge sulle unioni civili, e il suo operato, insieme a quello del movimento, è stato fondamentale per l’approvazione della legge Cirinnà.

Il PhotoFestival “Attraverso le pieghe del tempo” è il nome della rassegna annuale, giunta alla settima edizione e ideata e curata dall’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte” nella persona della sua Presidente Lisa Bernardini, che fra i suoi scopi ha quelli di promuovere eventi culturali connessi ad opere di solidarietà sociale. Dall’edizione 2015 la kermesse e’ diventata manifestazione itinerante, conservando la sostanza dei suoi componenti: prevedere diverse occasioni di incontro e di confronto fra cultura, arte e musica in un programma che si svolge a tappe durante tutto l’anno solare, coinvolgendo non solo il luogo di origine della kermesse, cioe’ Roma e provincia, ma anche – dall’anno corrente – altri luoghi in diverse regioni d’Italia.
La serata avra’ anche un risvolto solidale: ospiteremo la Cooperativa sociale La Coccinella che si occupa di gestire una casa famiglia del territorio.
Il video della serata by Pietro Macrì:
Sull’evento anche il resoconto di ADNKronos pubblicato il 4 settembre 2017
Anzio. Intervista a Edda Billi
In occasione del conferimento del premio alla Cultura con Maria Laura Annibali
di Emilio Sturla Furnò pubblicato il 22 agosto 2017 su Pride online

Tra i premiati sono presenti anche due figure importanti nell’ambito dell’attivismo Lgbti: Maria Laura Annibali – presidente del Di’Gay Project e nota attivista, documentarista e filmmaker, testimonial della legge sulle unioni civili – e Edda Billi poeta raffinata, una delle principali protagoniste del lesbofemminismo.
Edda Billi è Presidente onorario dell’AFFI (Associazione Federativa Femminista Internazionale) che unisce circa sessanta associazioni tra cui Telefono Rosa e Il paese delle Donne. Ha fondato la Casa Internazionale delle Donne di Roma, ed è stata fautrice, negli anni ’70, del celebre collettivo di Via Pompeo Magno.
“Ci sono donne che hanno passato tutta la loro vita sotto il patriarcato” – afferma Billi raggiunta al telefono – “Queste manifestazioni, questi riconoscimenti sono un grandissimo aiuto per divulgare il grande impegno delle donne. Oggi più che mai è necessario uscire dal silenzio. Il mondo, tutto, vive un momento storico difficilissimo. Spesso siamo impotenti di fronte ai gravi accadimenti a cui assistiamo, con un forte ritorno di pensieri legati al fascismo. Personalmente non amo molto i premi, ma questo per me è assai importante, perché mi consente di sottolineare il tema del lesbofemminismo. spesso nel silenzio. Il termine lesbismo per molto tempo faceva effetto solo ad essere pronunciato. In un certo senso è stato spesso coperto dal grande mantello del femminismo. Quando le donne hanno preso in mano la oro vita, hanno anche potuto specificare di essere lesbiche e sono state in grado di comprendere il loro valore. Non va dimenticato che sono le donne a mettere al mondo il mondo. Eppure, il grave fenomeno del femminicidio è dilagante. Si è detto che il patriarcato non sia morto; in verità, ritengo che esso abbia un fratello gemello che continua ad agire”
Premio alla cultura di Anzio.
“Attraverso le pieghe del tempo”: riconoscimenti per l’impegno sociale e culturale
pubblicato il

In questo contesto spicca il premio alla Cultura per due esponenti di primo piano del lesbo-femminismo: Edda Billi e Maria Laura Annibali.
Tra i numerosi riconoscimenti anche un premio dedicato alla musica per M° Stelvio Cipriani.
I premi sono realizzati dallo scultore Valerio Capoccia.
Le “Api Regine” della Compagnia Teatrale I Beerbanti DGP
Serie e autoironiche le donne della Compagnia teatrali I Beerbanti DGP
Le “Api Regine” raccontano l’universo femminile
di Emilio Sturla Furnò pubblicato il 21 agosto 2017 su Pride online

Donne, politicamente scorrette, eventualmente lesbiche ed addolorate. Sono le “Api Regine” protagoniste dello spettacolo della Compagnia Teatrale I Beerbanti DGP, presentato in anteprima nazionale al Gay Village l’altra sera. Irriverente, colma di turbamento e ironia amara, il progetto racconta con passione la realtà dell’universo femminile, le contraddizioni apparenti i sogni, le aspirazioni. Lo sguardo degli altri incombe sui personaggi come il peggior giudice di ogni scelta. La realtà quotidiana soffoca le ambizioni e i desideri. Il modo migliore per sopravvivere è creare un pretesto per sentirsi fondamentali per qualcosa o per qualcuno.
Con la direzione artistica di Maria Laura Annibali e la regia di Maria Chiara Cucinotta, le api regine in scena sono le giovani Maria Giornano, Isabella Sanpietro e Alessia Belli.
Maria Laura Annibali lavora con Maria Chiara Cucinotta da circa dieci anni, sfidando ogni preconcetto. “Il laboratorio teatrale” – spiega Annibali – “è partito da zero, senza finanziamenti e agevolazioni. Oggi vanta numerose collaborazioni con istituzioni e simpatizzanti. Il merito va anche al nostro inguaribile entusiasmo e al fatto che la porta è aperta a tutti, senza distinzioni di genere, orientamento sessuale, religione, capacità tecnica. Anche il Teatro può fare la differenza in un mondo che tende ad essere sempre più duro e feroce”.
La Compagnia Teatrale I Beerbanti è una realtà potente e innovativa, che oltrepassa i luoghi comuni e si manifesta oltre qualsiasi preconcetto, anche quelli scomodi da contestare dell’allestimento classico teatrale. I loro spettacoli prendono vita da oltre dieci anni, sfidando la logica delle produzioni canoniche, senza urlare ma protestando silenziosamente. Piace che riempiano un vuoto, raccontando storie non per forza semplici, ma espresse con strumenti diretti e neo realisti: uno studio scenico profondo eseguito con tanta apparente semplicità da consentire a chiunque di vivere in tempo reale le emozioni dei personaggi in scena.
La “leggera” bellezza delle donne adulte.
Mostra fotografica a Rocca di Botte (AQ), 15 luglio 2017
Donne e fiori hanno un destino comune: profumare il mondo e sfiorire con classe. È ciò che dimostreranno le foto della mostra che verrà inaugurata a Rocca di Botte (L’Aquila) sabato 15 Luglio, all’interno del Festival della Piana del Cavaliere.

Nata da un’idea dell’Associazione “I Fotografi Ambulanti” e realizzata ad otto mani da tre fotografi (Annarita Contu, Piero Fadda e Luca Corsetti) e un designer dell’acciaio (Lorenzo Ammannati), la mostra si propone, attraverso un percorso di accostamento tra fiori agée e donne over 50, di mostrare la bellezza di queste donne, belle sempre quando sono consapevoli e fiere del loro essere, accettando il passare del tempo con leggerezza. E trattandosi di coraggio, di consapevolezza, di fierezza, di classe non poteva mancare, tra i soggetti fotografati, l’immagine di Maria Laura con la moglie Lidia, maturità e bellezza unite al coraggio di essere se stesse al di là degli stereotipi, anche sul modello di famiglia.
Nella nostra società non esistono infatti parole per descrivere la maturità di una donna che non siano termini dalla forte connotazione negativa: invecchiare, appassire, stagionare.
La mostra cercherà di ribaltare semanticamente la parola “sfiorire”, usata provocatoriamente nel titolo, svuotandola di tutte le accezioni negative attraverso un percorso di «leggerezza».
DMA2017, Social Room nella Gay Street di Roma
DMA2017: Social Room con Francesca Vecchioni, per la messa in onda della serata di gala su Real Time
08/06/2017 – Adriano Di Benedetto
DMA2017: Diversity Media Awards 2017
Tanti amici riuniti in “social room” per assistere alla messa in onda del DMA 2017 su Real Time (Discovery Italia) nella Gay Street della Capitale. Francesca Vecchioni, presidente dell’associazione no-profit Diversity, con la complicità dell’amico Emilio Sturla Furnò, ha chiamato a raccolta giornalisti e influencer per commentare il premio trasmesso in tv e raccontare i “dietro le quinte” della serata di gala che si è tenuta lo scorso 29 maggio all’UniCredit Pavilion di Milano.

Sul palco con Vecchioni, anche la senatrice Monica Cirinnà, l’autore e conduttore radiofonico Antonello Dose de Il Ruggito del Coniglio su Radio 2, l’attore comico del programma Colorado Cafè Daniele Gattano, i produttori del programma Stato Civile su Rai 3 Francesco Siciliano e Paolo Rossetti.
Tanti gli amici in platea, tra cui Fanny Cadeo, Marina Pennafina, Irene Bozzi, Myriam Fecchi, Mara Keplero, Barbara Carniti Bollea, Marcello Maietta, Roberta Mesiti, Vanni Piccolo, Maria Laura Annibali, Adriano Bartolucci, Rosario Coco, Cristina Leo.
Nel corso della serata di gala dei Diversity Media Awards che si è tenuta a Milano, sono stati premiati media (tv, radio, web, cinema, pubblicità, stampa, tg) e personaggi che nel 2016 hanno contribuito a una rappresentazione valorizzante delle persone e delle tematiche LGBTI.
L’articolo pubblicato sul sito di informazioni buonaseraroma.it
Fotogallery della serata romana a cura di Adriano Di Benedetto
Roma Pride 2017
Scopriamoci. Corpi senza confini.
L’evento, svoltosi il 10 giugno, è stato seguito da Radio Radicale che ha registrato, in audio e in video, a cura di Fabio Arena e Bretema, le testimonianze dei rappresentanti delle principali associazioni LGBT della capitale.
Tra gli intervenuti, anche Maria Laura:
Settimana contro l’Omotransfobia – Di’Gay Project
Roma, 17 e 19 maggio 2017
Per la Settimana contro l’Omotransfobia, DGP ha organizzato due eventi:
Mercoledì 17 maggio, Mun III ore 17.00 presso Sala Consiliare in Piazza Sempione 15, Proiezione del Ducufilm “L’altra altra metà del cielo”.
Venerdì 19 maggio, Mun V ore 21.00 presso il Cinema Aquila in via L’Aquila 66 (zona Pigneto), Proiezione del Documentario “L’altra altra metà del cielo.. continua”
Di seguito i dettagli degli eventi.
Mercoledì 17 maggio
Mun III ore 17.00 presso Sala Consiliare in Piazza Sempione 15
Proiezione del Docufilm “L’altra altra metà del cielo”
di Maria Laura Annibali, regia di Salima Balzarani.
Partecipano
Roberta Lombardi, Portavoce alla Camera del M5S
Prof. Matteo Villanova, Neuropsichiatra, Direttore O.L.T.R.E.E.
(Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale , Università Roma 3)
Edda Billi, Presidente Onorario A.F.F.I. Casa Internazionale delle Donne
Dott.ssa Antonella Montano, Direttrice Istituto A.T. Beck
Tiziana Luise, Portavoce Lista Lesbica
Enrique del Pozo, Attore, Regista, Cantante
Francesco Lepore, Giornalista, Blogger per Huffington Post, Storico
Modera
Cristina Leo, Psicologa e Attivista per i Diritti Civili ed LGBTQI
A cura di Di’Gay Project – Roma

Venerdì 19 maggio
Mun V ore 21.00 presso il Cinema Aquila in via L’Aquila 66 (zona Pigneto)
Proiezione del Documentario “L’altra altra metà del cielo.. continua”
di Maria Laura Annibali, regia Laura Valle
Partecipano
Paola Taverna, Portavoce al Senato del M5S
Alessandro Baracchini, Giornalista Rai News 24
Lucia Caponera, Presidente Arcilesbica Roma
Cristina Leo, Psicologa e Attivista per i diritti LGBTQI
Filippo Soldi, Regista
Antonella Succi, Avvocato divorzista esperta in diritto di famiglia e minori
Modera
Caterina Coppola, Giornalista, co-fondatrice di Gaypost.it

Al TAG di Ferrara – 2017
Festival di cultura LGBT.
5 marzo 2017
Dall’estate 2016, dal Nord al Sud, nelle grandi città e nei piccoli centri, hanno iniziato a celebrarsi le prime unioni civili, realizzando quel sogno d’amore e di felicità che tante coppie attendevano da tempo.
E molti dei novelli sposi hanno ormai varcato la soglia dei sessant’anni.
Sul filo dei racconti delle antologie Over60 Men e Over60 Women (Elmi’s World), curate dallo scrittore Gianluca Polastri, scopriamo l’omosessualità nella terza età.

Insieme con Polastri saranno ospiti due delle coppie unite civilmente protagoniste della trasmissione Stato Civile (Rai Tre): Bruno De Feo e Orlando Dello Russo, Maria Laura Annibali e Lidia Merlo; con Vanni Piccolo, testimone storico del movimento LGBT e uno dei fondatori del Circolo Mario Mieli di Roma.<br>Modera Flavio Romani, Presidente Arcigay Nazionale.
Fotogallery dell’evento











Sinestesia di Maria Chiara Cucinotta
Direzione artistica di Maria Laura Annibali
Sinestesia, pièce teatrale di Maria Chiara Cucinotta, andrà in scena a Roma presso il Teatro Antigone (Via Amerigo Vespucci, 42) dal 17 al 19 Febbraio 2017.
Il progetto è realizzato dalla compagnia teatrale “I Beerbanti” del Di’Gay Project con la direzione artistica di Maria Laura Annibali.
Qui trovate l’articolo completo.
![IMG-20170211-WA0009[163]](https://www.marialauraannibali.it/wp-content/uploads/2017/02/IMG-20170211-WA0009163.jpg)