Roma sotto le stelle non dimentica i diritti

Per l’Estate romana 2021 la proiezione della trilogia documentaria di Maria Laura

Per la seconda edizione della rassegna cinematografica ad ingresso gratuito, Elsa sotto le stelle, l’associazione La Mimosa con la direzione artistica di Massimo Gazzè presenta dal 1° al 14 Settembre 2021

Il progetto, è promosso da Roma Culture, vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE e Biblioteche di Roma.

Martedì 7 settembre | Ore 20:00
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
L’altra altra metà del cielo
La trilogia di Maria Laura Annibali (ITALIA 2008 -2019 – Tre documentari, 70′)
Essere donna nelle sue mille sfumature, forse lontane dagli stereotipi, ma molto vicine alla realtà nelle sue accezioni infinite, comunque Donne. Sono argomenti di cui si parla spesso, è vero. Ma non sempre a parlarne sono le protagoniste. E, soprattutto, non sempre ne parlano nell’assoluta tranquillità di una conversazione tra amiche. Anzi, una conversazione con un’amica di sempre.
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DELLA REGISTA MARIA LAURA ANNIBALI.

Festival romano FLAG 2017

ovvero il Festival della Letteratura Arcobaleno. Laboratori e Letture di ogni Genere.

Avrà luogo dal 21 al 24 Settembre 2017 nel quartiere romano di San Basilio (IV Municipio) e precisamente nello spazio gestito dall’Associazione Culturale Torraccia.

Si tratta di un importante evento rivolto ai giovani del quartiere e a tutta la cittadinanza. L’evento Flag è promosso da Ars Media Group Srl, vincitore del bando “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, con il contributo dell’Ente SIAE e del Ministero dei Beni Culturali, in collaborazione con le associazioni Gaycs LGBT e Factory 1342.

La rassegna si sviluppa in quattro giornate in cui si alterneranno letture, prove di recitazione, dibattiti e laboratori, il tutto in funzione dello scambio e della condivisione, provocando una consapevolezza nei partecipanti: quella di condividere un momento di crescita per tutti, aldilà di ogni differenza sociale oppure di orientamento sessuale, cercando e trovando la vera ricchezza delle periferie romane, quella in cui le differenti culture si incontrano, dando vita ad un prolifico meltin pot di generi, etnie ed esperienze.

Tra gli eventi in programma:

Giovedì 21 Settembre 2017

ore 19.30: Dibattito: UNIONI CIVILI. UN ANNO DI DIRITTI
Intervengono Micaela Campana, Monica Cirinnà, Maria Laura Annibali e Adriano Bartolucci Proietti. Modera Mattia Di Tommaso

ore 20.30: Proiezione Docufilm: L’ALTRA ALTRA META’ DEL CIELO
Interviene l’autrice Maria Laura Annibali, accolta da Adriano Bartolucci Proietti

Settimana contro l’Omotransfobia – Di’Gay Project
Roma, 17 e 19 maggio 2017

Per la Settimana contro l’Omotransfobia, DGP ha organizzato due eventi:
Mercoledì 17 maggio, Mun III ore 17.00 presso Sala Consiliare in Piazza Sempione 15, Proiezione del Ducufilm “L’altra altra metà del cielo”.
Venerdì 19 maggio, Mun V ore 21.00 presso il Cinema Aquila in via L’Aquila 66 (zona Pigneto), Proiezione del Documentario “L’altra altra metà del cielo.. continua”

Di seguito i dettagli degli eventi.

Mercoledì 17 maggio
Mun III ore 17.00 presso Sala Consiliare in Piazza Sempione 15
Proiezione del Docufilm “L’altra altra metà del cielo”
di Maria Laura Annibali, regia di Salima Balzarani.

Partecipano
Roberta Lombardi, Portavoce alla Camera del M5S
Prof. Matteo Villanova, Neuropsichiatra, Direttore O.L.T.R.E.E.
(Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale , Università Roma 3)
Edda Billi, Presidente Onorario A.F.F.I. Casa Internazionale delle Donne
Dott.ssa Antonella Montano, Direttrice Istituto A.T. Beck
Tiziana Luise, Portavoce Lista Lesbica
Enrique del Pozo, Attore, Regista, Cantante
Francesco Lepore, Giornalista, Blogger per Huffington Post, Storico
Modera
Cristina Leo, Psicologa e Attivista per i Diritti Civili ed LGBTQI
A cura di Di’Gay Project – Roma

IMG-20170513-WA0000
Locandina dell’evento del 17 maggio 2017

Venerdì 19 maggio
Mun V ore 21.00 presso il Cinema Aquila in via L’Aquila 66 (zona Pigneto
)
Proiezione del Documentario “L’altra altra metà del cielo.. continua”
di Maria Laura Annibali, regia Laura Valle

Partecipano
Paola Taverna, Portavoce al Senato del M5S
Alessandro Baracchini, Giornalista Rai News 24
Lucia Caponera, Presidente Arcilesbica Roma
Cristina Leo, Psicologa e Attivista per i diritti LGBTQI
Filippo Soldi, Regista
Antonella Succi, Avvocato divorzista esperta in diritto di famiglia e minori
Modera
Caterina Coppola, Giornalista, co-fondatrice di Gaypost.it

Locandina 19 maggio 2017
Locandina dell’evento del 19 maggio 2017

Master su Educazione affettiva e sessuale per l’Infanzia, l’Adolescenza e la Genitorialità

9-10-11 Marzo 2017 – Università Roma Tre

Il Master dell’Università Roma Tre offre strumenti tecnici, diagnostico-valutativi e di affiancamento efficace alle Buone prassi, in emergenza e per i Percorsi educativi personalizzati, per la maturazione emotivo-affettivo-cognitivo-sessuale in infanzia, adolescenza e per la genitorialità, attraverso conoscenze scientifiche e metodologiche innovative

Il responsabile del master è il prof. Matteo Villanova (Neuropsichiatra e Sessuologo clinico e forense, Professore universitario e Direttore dell’ Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale Età Evolutiva (OLTREEE).

Nel programma del pomeriggio di venerdì 10 marzo:
Dott.ssa Maria Laura Annibali, Garante Consulta femminile Pari Opportunità Regione Lazio, Presidente Associazione D-Gay Project – Roma
Introduzione, proiezione e commento al documentario: ‘L’altra altra metà del cielo’.

Il flyer illustrativo del master

Roma – Settimana Rainbow 2015

Dall’11 al 18 ottobre 2015 una settimana dedicata ai diritti delle persone LGBT

Rome Rainbow Week coinvolge tutta la città e vede la partecipazione attiva dei Municipi e delle associazioni Lgbt romane che daranno vita a un calendario ricco di iniziative.

Il Di’Gay Project, a guida Maria Laura Annibali ha organizzato diversi incontri in diversi Municipi:

Martedì 13 ottobre 2015 ore 11.00
LISS Leonardo Da Vinci – Via Cavour 258 – MUNICIPIO I -Proiezione del film “L’altra Altra metà del cielo…continua” (regia di Laura Valle) con Alessandra Ferretti (assessore Politiche educative, Diritti e Pari Opportunità Municipio Roma I Centro), Sara Lilli (presidente Commissione Elette e Pari Opportunità Municipio Roma I Centro), Mauro Cioffari (Referente rete R.E.A.D.Y. per il Municipio Roma I Centro) e la partecipazione di Maria Laura Annibali (autrice, presidente Associazione Di’Gay Project), Edda Billi (presidente onoraria A.F.F.I., Casa Internazionale delle Donne), Antonella Palmitesta (psicoterapeuta)

Giovedì 15 ottobre ore 17:30
nella Casa del Sole (sita all’interno dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini) – MUNICIPIO XII – Proiezione del film “L’altra Altra metà del cielo…continua” (regia di Laura Valle) con Cristina Maltese (Presidente del Municipio), Daniela Cirulli (Assessore alle Politiche Sociali), Tiziana Capriotti (Assessore alla Cultura), Maria Laura Annibali (Autrice del film e Presidente dell’Associazione Di’Gay Project), Edda Billi (Femminista e Presidente dell’AFFI), Filippo Soldi (Regista)

Venerdì 16 ottobre ore 17:30
presso la Sala Consiliare Municipio III – Proiezione del docufilm “Non so perchè ti odio” di Filippo Soldi con Valeria Milita (Presidente della Commissione delle Elette e per le Pari Opportunità), Filippo Soldi (regista del film), Maria Laura Annibali (Presidente dell’Ass. Di’Gay Project), Alessandro Stirpe (Psicologo)

Domenica 18 ottobre alle ore 18:00
Via dello Scalo San Lorenzo, 10 – Municipio II – Proiezione del documentario di Maria Laura Annibali, (regia di Salima Balzerani), con l’autrice (Pres. Associazione Di’Gay Project), Edda Billi (Pres. onorario A.F.F.I. – Casa Internazionale delle Donne), Filippo Soldi (regista), Antonella Palmitesta (psicoterapeuta)

Seguono in slideshow le locandine degli eventi:

Catania 30 maggio 2014

Monastero dei Benedettini a Catania, “L’altra altra metà del cielo”

Venerdì 30 maggio, alle ore 16.00,l’aula Stefania Noce al Monastero dei Benedettini ospiterà l’evento L’altra altra metà del cielo, promosso dalle associazioni per i diritti delle persone glbt Stonewall, Queer as Unict e dal SISM.

La locandina dell’evento

L’iniziativa, durante la quale saranno proiettati i docufilm di Maria Laura Annibali, vuole aprire una porta sulla realtà lesbica; presentata dalla giornalista Nadia Germano vedrà l’intervento della stessa autrice e di Stefania Rimini, docente di Discipline dello spettacolo all’Università di Catania.

Maria Laura Annibali è la garante per le Pari Opportunità della Regione Lazio, la presidente dell’associazione nazionale Di’Gay Project di Roma ed è da sempre impegnata nell’attivismo femminista e nella lotta per i diritti delle donne e delle persone GLBT. É importante che, grazie al sostegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Ateneo, l’evento potrà svolgersi nell’aula Stefania Noce, donna, femminista e studentessa vittima di femminicidio.“

Potrebbe interessarti: http://www.cataniatoday.it/eventi/benedettini-altra-meta-cielo-glbt-30-maggio-2014.html

Sicilia, maggio 2014

Prima visione regionale siciliana dei due lavori prodotti da Maria Laura Annibali.

Così presenta l’evento il sito dell’Associazione Stonewall Siracusa

Maria Laura Annibali, classe ‘44, è la garante per le pari opportunità alla regione Lazio, è presidente dell’associazione Di’Gay Project di Roma ed è soprattutto un’attivista femminista che da decenni lotta per i diritti delle donne e delle persone GLBT.

Maria Laura è una donna che ama le donne, un autrice e documentarista di grandissimo pregio e, come lei stessa ha dichiarato, “Maria Laura Annibali è altro, molto altro dell’altra, altra metà del cielo…

É proprio “L’altra altra metà del cielo” il titolo che lei stessa ha scelto per le sue due “meravigliose creature”.

Nel suo primo lavoro la Annibali raccoglie alcune testimonianze di donne lesbiche dichiarate, donne lesbiche e femministe, che come lei vivono apertamente e serenamente la propria omosessualità. Alcune di queste donne ricoprono ruoli pubblici impegnandosi anche nella loro quotidianità per abbattere pregiudizi e stereotipi di cui le persone GLBT sono ancora troppo spesso vittime. Il documentario vuole fungere da pungolo, stimolo ed esempio per andare oltre le apparenze, oltre lo stigma e gli stereotipi socioculturali sull’omosessualità per scardinarli e mostrarne l’infondatezza.

A distanza di 3 anni dal primo vede la luce la seconda meravigliosa creatura di Maria Laura: “L’altra altra metà del cielo…continua”.

Nel suo secondo docufilm l’autrice, come abile pittrice, riesce a rappresentare il variegato e sfaccettato mondo lesbico attraverso l’intreccio di sei interviste ad altrettante donne tra loro diverse per età, vissuto personale, desideri e modo di intendere la vita ma che hanno come comune denominatore il desiderio lesbico.

Interviste sincere e appassionate – come scrive Carlo Griseri- scorci di vita che Maria Laura Annibali raccoglie in un documentario formativo che propone al pubblico nel suo tentativo di capire e “inquadrare” il mondo lesbico italiano oggi. In attesa di una parte 3, vi invitiamo a partecipare alla prima visione regionale siciliana dei due lavori prodotti dalla grande Maria Laura Annibali che si terrà a Catania il 30 maggio.

L’evento è presentato anche da Brunella Bonaccorsi su Sicilia e Donna. La Sicilia che piace – 24 maggio 2014

16 Maggio 2014 – Biblioteca Ennio Flaiano

In occasione della settimana Rainbow Maria Laura Annibali ha presentato il suo docufilm L’altra altra metà del cielo presso la biblioteca Ennio Flaiano di Roma (Via Monte Ruggero, 39).

16Maggio

9 Maggio 2014 – Carcere di Rebibbia

Per la prima volta in un carcere maschile con un documentario lesbico

di MICAELA CLEMENTE
sul sito di informazioni ilSudEst.it
ripreso anche sul sito Ristretti Orizzonti (ristretti.org)

L’Associazione DiGay Project (Dgp) per la prima volta in un carcere maschile con il documentario realizzato dalla presidente Maria Laura Annibali, con la regia di Salima Balzerani. “L’altra altra metà del cielo“, in cui l’autrice intervista se stessa e altre donne omosessuali.

La proiezione, unica nel suo genere, nasce grazie al lavoro pregresso e presente di molte persone: la direttrice del Dipartimento dell’ormai scomparso Ministero per le Pari opportunità, la consigliera Patrizia De Rose, il direttore generale del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria (Dap) Giovanni Tamburino e il garante dei detenuti del Lazio, l’avvocato Angiolo Marroni – firmatari nel 2012 di uno specifico protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza e discriminazione nei confronti delle persone lgbt in regime di detenzione.

Locandina_Rebibbia_9 maggio

Alla proiezione sono intervenuti la presidente Dgp e autrice del docufilm Maria Laura Annibali, Imma Battaglia, consigliera Sel di Roma Capitale, Antonella Montano, psicoterapeuta, direttrice Istituto T. Beck, ed Edda Billi, presidente onoraria Associazione Federativa Femminista Internazionale.

Sono già due gli incontri che ho fatto nella sezione femminile del carcere di Rebibbia, rispettivamente il 7 novembre ed il 3 dicembre 2013 – dichiara l’autrice, Maria Laura Annibali – e portare questo documentario in una casa circondariale è per me un successo: ma farlo per la prima volta in un carcere maschile è un piccolo atto di coraggio. Indica che un percorso importante è stato avviato, grazie al lavoro di associazioni come la nostra e grazie soprattutto alla sensibilità delle tante figure che hanno sostenuto e permesso questa iniziativa. Da persona profondamente cristiana e da attivista volontaria per i diritti, voglio essere vicina a chi soffre col mio umile contributo di documentarista lgbt. Questa, unita alle precedenti occasioni, è certamente una delle più belle esperienze umane della mia vita, che mi commuove e allarga il cuore, seguendo quel filo sottile – come direbbe Edda Billi – che separa le nostre fragili libertà da quelle infrante dei detenuti. Perché parlare di lesbismo in un carcere maschile? Per restituire a questi uomini l’immagine della realtà di un mondo – il nostro – spesso sconosciuto anche fuori dal carcere e per questo carico di pregiudizi, che noi con queste iniziative vogliamo contribuire a dissipare, con l’auspicio, nel tempo, di riuscire a costruire una realtà più inclusiva rispetto a tutte le forme in cui possono declinarsi l’identità e la diversità“.

Tempi di fraternità – A cuore aperto dietro le sbarre

Un articolo di Lidia Borghi pubblicato su Tempi di fraternità racconta l’esperienza di Maria Laura Annibali che ha portato in carcere, carceri femminili ma non solo, i suoi documentari.

L’articolo è stato ripreso anche dal sito online della Polizia penitenziaria Le due città il 13 febbraio 2014.

tempidifraternità1
tempidifraternità2

L’altra altra metà del cielo a Rebibbia

Nella sezione femminile il 7 novembre 2013

La locandina dell’evento

Durante il mese di febbraio del 2012 a Roma venne firmato un protocollo d’intesa che, di lì a poco più di un anno, ha consentito a Maria Laura Annibali di far circolare nelle carceri femminili del Lazio i suoi video a tematica lesbica.

Un traguardo assai importante, sicuramente un avvenimento unico nel suo genere, che diventa anche un’opportunità per far emergere ed approfondire tematiche legate all’orientamento affettivo e sessuale lesbico in un ambiente assai problematico.

Con Maria Laura intervengono: Imma Battaglia, consigliera Sel di Roma Capitale, il Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni, Antonella Montano, psicoterapeuta, direttrice Istituto T. Beck, ed Edda Billi, presidente onoraria Associazione Federativa Femminista Internazionale.

21 Giugno 2013 – Un libro per l’estate

Venerdì 21 giugno 2013, durante l’evento Un libro per l’estate organizzato da Edizioni Libreria Croce e la libreria Pagine&Caffè,  Maria Laura Annibali ha presentato il suo docufilm L’altra altra metà del cielo.

roma1
roma6
roma2

Cineforum LGBT – Centri anziani XI Municipio di Roma

Il 6 marzo 2013 alle ore 16 al centro anziani Commodilla, in via Commodilla 15, si terrà il primo appuntamento del cineforum LGBT organizzato da DGP in collaborazione col Municipio XI. Il progetto ha l’obiettivo di aprire un’ampia parentesi sul tema dell’omosessualità alle generazioni più anziane, un pubblico che con molta probabilità ne ha sempre sentito parlare poco e soprattutto in contesti spesso sbagliati.

Vogliamo parlare di una realtà, quella dell’amore e dell’affettività omosessuale, che molto spesso è vista e descritta in modo stereotipato e superficiale, rivolgendoci soprattutto a coloro che, appartenendo ad un altro periodo sociale e culturale, difficilmente hanno familiarità con certe tematiche.
Il progetto è sostenuto e patrocinato dal Municipio XI, coinvolge 7 centri anziani e prevede due proiezioni per ogni centro.
La proiezione e il dibattito sono curati da un gruppo di volontari, in parte giovani e in parte coetanei del pubblico cui ci rivolgiamo.

Film in programma:

Il più bel giorno della mia vita” di Cristina Comencini
Per il primo incontro abbiamo scelto un film italiano in cui una splendida Virna Lisi è la madre di una famiglia moderna, con le sue problematiche sociali, un confronto intergenerazionale che mette a confronto la visione della vita adolescenziale, adulta e più anziana. Una delle tematiche, ma non ancora una tematica centrale, è l’omosessualità di uno dei figli della Lisi, che mette in mostra le reazioni più tipiche di una mamma/nonna italiana così divisa fra amore, compassione, delusione e paura. Con questo film vogliamo parlare del difficile rapporto tra omosessualità e famiglia, specie se vissuto in età adulta, e vogliamo far comprendere quale difficoltà ci sia per un figlio a dichiararsi omosessuale, ma anche quante paure, tensioni e incomprensioni scaturiscano nel rapporto coi propri genitori.

L’altra altra metà del cielo”di Maria Laura Annibali
Per il secondo incontro, abbiamo scelto un film-documentario di Maria Laura Annibali, che intervista se stessa e altre donne omosessuali alla ricerca di spunti e di riflessioni, che guardino il passato per cogliere il presente ed andare oltre. Tra conquiste di nuove libertà e aperture di nuove contraddizioni e frammentazioni, la presa di parola pubblica di donne diverse per storia, provenienza, collocazione politica. Un documentario pensato e voluto dall’autrice per tradurre in strumento e narrazione politici l’esperienza fatta durante gli anni di volontariato all’interno di associazioni LGBT.

Programma proiezioni:
6 marzo: h 16 centro anziani Commodilla (via Commodilla 15) “L’altra altra metà del cielo”
9 marzo: h 17 centro anziani Granai di Nerva (via T.Nuvolari 250) “Il più bel giorno della mia vita”
19 marzo: h 16 centro anziani Vasca Navale (via della Vasca Navale 105) “Il più bel giorno della mia vita”
3 aprile: h 16 centro anziani Parco Schuster (via Ostiense 182/G) “Il più bel giorno della mia vita”
9 aprile: h 6 centro anziani Vasca Navale (via della Vasca Navale 105) “L’altra altra metà del cielo”
17 aprile: h 16 centro anziani Pullino (via G.Pullino 97) “Il più bel giorno della mia vita”
20 aprile: h 17 centro anziani Granai di Nerva (via T.Nuvolari 250) “L’altra altra metà del cielo”
8 maggio: h 16 centro anziani Parco Schuster (via Ostiense 182/G) “L’altra altra metà del cielo”
15 maggio: h 16 centro anziani Casale Ceribelli (via P.della Mirandola 48) “Il più bel giorno della mia vita”
22 maggio: h 16 centro anziani Pullino (via G.Pullino 97) “L’altra altra metà del cielo”
5 giugno: h h 16 centro anziani Casale Ceribelli (via P.della Mirandola 48) “L’altra altra metà del cielo”

Didattica alternativa al liceo Aristofane di Roma

Il 25 gennaio 2012 con il Di’Gay Project

Proiezione del docu-film “L’altra altra metà del cielo” (regia di Salima Balzerani) e discussione con Maria Laura Annibali, autrice del documentario, Edda Billi e Alessandro Paesano.