Sabato 12 giugno 2021

Attivista Femminista Lgbtqi+
Per la XXIV edizione di Libri d’estate l’editore Fabio Croce dialoga con Claudia Giuliani, Raffaella Lanzetta, Roberta Calandra, Maria Laura Annibali, Bella Maro, Silvana Noris.
Uscito il volume di Maria Laura Annibali, pubblicato da Edizioni Libreria Croce.
La presentazione pubblica di questo ulteriore lavoro di Maria Laura che si affianca alla produzione del DVD con il terzo docu-film L’altra altra metà del cielo. Donne, è in programma per
sabato 26 settembre
a Roma, presso il Family Bar
di via Carlo Cipolla 26 (Colli Albani).
Interverranno, oltre all’autrice e all’editore, Fabio Croce,
Emanuela Dei, scrittrice, giornalista
Sandra Mazza, archeologa
Anna Paolucci, scrittrice
Isabelle M. Rizk, architetta
Antonella Succi, avvocata
Venerdì 21 giugno 2013, durante l’evento Un libro per l’estate organizzato da Edizioni Libreria Croce e la libreria Pagine&Caffè, Maria Laura Annibali ha presentato il suo docufilm L’altra altra metà del cielo.
Pubblicato da Edizioni Libreria Croce
di Lidia Borghi
La recensione è pubblicata qui: http://www.anobii.com/…/9788864021751/014c11a9a279516fd0/
Il libro L’altra altra metà del cielo… Continua è stato pubblicato a tre anni di distanza dall’uscita del primo docu-film che Maria Laura Annibali ha voluto dedicare alla cultura lesbica italiana; correva l’anno 2009 e, per la prima volta, alcune lesbiche avevano scelto di comparire davanti alla macchina da presa per parlare di sé a tutto tondo; da quell’esperienza nacque il primo volumetto – con DVD allegato – dal titolo L’altra altra metà del cielo.
Questa seconda scelta letteraria ha dato modo a quattro donne impegnate nel sociale di fare il punto sulla condizione delle lesbiche nel nostro Paese, ognuna a partire dal suo specifico campo d’azione. E così, la psicologa e psicoterapeuta Antonella Montano ha messo sotto la lente d’ingrandimento le protagoniste del secondo video di Annibali offrendo a chi legge un’analisi dettagliata delle rispettive vicende personali, la giornalista Delia Vaccarello si è soffermata su alcuni aspetti della relazione d’amore che, all’epoca delle riprese, le due interpreti più giovani stavano vivendo, l’avvocata Valentina Ciaramella ha riassunto in modo assai preciso la situazione giuridica italiana in termini di tutela delle persone lesbiche e gay, mentre la sottoscritta [Lidia Borghi] ha proposto alcune analogie storiche fra una manciata di storie d’amore lesbico vissute dalle protagoniste nel secolo scorso e quelle che le femmine che amano le femmine allacciano oggi, nell’Italia odierna.
Il risultato dei quattro saggi è – nonostante la varietà delle argomentazioni – un insieme omogeneo il cui filo conduttore è duplice: se, da un lato, è chiara la volontà di approfondire i vissuti delle otto protagoniste del video di Maria Laura Annibali in modo più incisivo rispetto alle loro dichiarazioni davanti alla telecamera di Laura Valle, dall’altro risalta in modo netto l’importanza delle testimonianze dirette, al fine di ridare dignità storica e sociale alla metà lesbica del cielo che, a causa del maschilismo patriarcale vigente nel nostro Paese da tempo immemorabile, è stata costretta a vivere la propria cultura in modo sotterraneo. Ecco perché i docu-film di Annibali sono importanti in quanto, come ha avuto modo di affermare Imma Battaglia durante la prima presentazione di questo volumetto presso la Casa internazionale delle donne a Roma, il 13 febbraio 2013, nel momento in cui si dà voce a coloro cui nessuno ha mai concesso di raccontarsi, si mette in pratica un atto di grande civiltà, mentre si agisce nella direzione dell’accoglienza inclusiva di una parte consistente, a livello culturale e personale, di persone che vivono ed amano come tutte le altre.
Perché, dunque, questo libro dovrebbe essere letto? Perché la congiuntura storica che stiamo vivendo è matura per contribuire ad eliminare dalla mente dell’opinione pubblica la convinzione che le lesbiche non esistano e perché sarebbe un delitto continuare a mantenere sotterranei i saperi delle donne che amano le donne, malgrado il fatto che la maggior parte di esse, ancora oggi, si costringa ad una vita di facciata per paura dello stigma sociale.
Pubblicato da Edizioni Libreria Croce di Roma
Mercoledì 13 febbraio 2013 alla Casa internazionale delle Donne a Roma.
Interverranno:
Maria Laura Annibali autrice del documentario e curatrice del volume
Le autrici dei saggi contenuti nella pubblicazione:
Modera: Alessandro Baracchini – Giornalista RaiNews24
Sarà presente l’editore Fabio Croce.