Libertà e diritti

Convegno in memoria di Adele Faccio

L’evento è stato organizzato da Associazione Culturale L’Alternativa.

Sono intervenuti: Massimo Gazzè (presidente dell’Associazione Culturale L’Alternativa), Imma Battaglia, Sergio Rovasio (consigliere generale del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito), Maria Laura Annibali (presidente dell’Associazione Dì Gay Project), Orsola Severini (scrittrice), Virginia Pishbin (medico e membro dell’Associazione Giovani Iraniani Residenti in Italia).

L’intervento di Maria Laura

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Aborto, Archivio, Arresto, Autodeterminazione, Bonino, Censura, Cisa, Cultura, Democrazia, Diritti Civili, Diritti Umani, Disobbedienza Civile, Donna, Faccio, Famiglia, Femminismo, Giornalismo, Informazione, Integralismo, Iran, Islam, Italia, Legge, Legge Elettorale, Libro, Medici, Nonviolenza, Obiezione Di Coscienza, Omofobia, Omosessualita’, Ospedali, Pannella, Partiti, Partito Radicale, Partitocrazia, Politica, Proporzionale, Psicologia, Resistenza, Riforme, Sessualita’, Societa’, Stato, Storia, Totalitarismo, Unioni Civili.

Donne e omosessualità tra diritti visibilità e conquiste

Questo il tema dibattuto nel corso dell’incontro su Facebook organizzato dalla giornalista indipendente Dale Zaccaria.

Attraverso le opere, i lavori, l’attivismo di Maria Laura Annibali affronteremo i temi dei diritti e delle conquiste e le conquiste ancora da percorrere ed ottenere.

Con Patrizia Lomuscio parleremo della violenza del patriarcato sulle donne e delle dinamiche di violenza nelle relazioni affettive significative, per affrontare con Titty Merafina il tema della pornografia lesbica come frutto di un desiderio del tutto maschile e maschilista, visione patriarcale di potere, controllo e oggettificazione della donna, dove la relazione tra donne è svuotata di qualsiasi valore amoroso sentimentale. Modera Dale Zaccaria giornalista indipendente.

Venerdi 29 Ottobre ore 18,00 #paginagiornalismoindipendente

Il video dello streaming:
https://www.facebook.com/giornalistagnspress/videos/846022279409867

Legalità e diritti

Sulla pagina Facebook del Comune di Fiumicino la presentazione del libro di Maria Laura Annibali L’altra altra metà del cielo. Donne.

di Antonella Giordano

https://www.wordnews.it/discriminazione-di-genere-e-omotransfobia

Si parlerà di legalità e diritti in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Fiumicino giovedì 20 maggio alle ore 18 in occasione della presentazione del  libro di Maria Laura Annibali “L’altra altra metà del cielo. Donne” (Edizioni Croce) sul tema della discriminazione di genere e l’omotransfobia.

A parlarne in un incontro-confronto, in collaborazione con le associazioni Quote Merito e Humanae Vitae, saranno le personalità del mondo della cultura, delle istituzioni e della politica che su questi temi incentrano il loro impegno nell’affermarli sfidando le barriere dell’oscurantismo che sconfina nel negazionismo. 

Interverranno la senatrice Monica Cirinnà, la delegata del sindaco alla Legalità Arcangela Galluzzo e il delegato ai Diritti Davide Farruggio. Dialogheranno con l’autrice il regista Filippo Soldi, l’archeologa Sandra Mazza, ed io. Modererà l’incontro la giornalista Sarah Panatta.

Maria Laura Annibali 

Incontrare Maria Laura Annibali è, senza retorica, veramente un grande onore. Le sue opere, saggistiche, letterarie, cinematografiche esprimono senza veli lo spessore del suo impegno. Lasciano immaginare quanti sforzi ha richiesto e la loro misura, danno un’immagine nitida della tempra di Maria Laura.

Mi propongo di non riportarle tutte per non rischiare l’alluvionalità espositiva (sono veramente tantissime): nel repertorio  presente sul web si profila una mole difficilmente compendiabile in modo esaustivo. Tutto di Maria Laura è leggibile al link https://www.marialauraannibali.it/chi-sono/. Mi limito a compulsare qualche pillola minima: Garante della Consulta Femminile per le Pari Opportunità della Regione Lazio per due mandati,  dal 2014 Presidente dell’Associazione DI’GAY Project. E’ stato il cuore pulsante  della manifestazione nazionale del 5 marzo 2016 “Ora dritti alla meta!” che ha contribuito al via libera definitivo della legge Cirinna’ del 20 maggio 2016, prime firmatarie della legge sulle unioni civili. Ambasciatrice EuroGames Roma 2019 continua ad ottenere premi e riconoscimenti (ex multis: Premio speciale alla cultura – PhotoFestival di Anzio 2017, Premio alla sceneggiatura – Omovies Film Festival 2019.

Omotransfobia… quali diritti

Domina in ogni lavoro, tra le righe e fuori le righe, la statura di questa attivista, instancabile, determinata, concreta e fieramente schierata nell’affermazione della legalità  contro l’eterosessismo socio-culturale che “legittima” le discriminazioni nei confronti delle persone omosessuali. Maria Laura Annibali conosce il contenuto del loro dramma non da mera osservatrice ma da protagonista perché ha sperimentato sulla sua pelle cosa significa essere omosessuale. Ne ha portato i segni  in famiglia, nel lavoro, nella società. Ha così voluto far conoscere quanto tale realtà sia molto più complessa di quanto si possa immaginare e come la società giunga al punto di ignorarla, sbeffeggiarla, condannarla (è storia del secolo XIX e attuale le legislazioni che sanzionano l’omosessualità attraverso pene detentive, punizioni corporali o persino sentenze capital) con l’ostracismo ideologico e/o l’avversarialità pseudomedica dell’untore contro la virulenza patologica dell’appestato. L’omosessualità mai condivisa e mai difesa se non da pochi anni  e grazie a chi, come Maria Laura Annibali, ha fatto della sensibilizzazione una ragione di vita. Sensibilizzare il mondo sulle tematiche inerenti il “mondo omosessuale”, sulla metà di un cielo ignorato e vilipeso che Maria Laura descrive,  significa contrastare i processi di pensiero stereotipati nonché prevenire le pratiche discriminatorie.

Da quanto emerge nelle sue parole e nei suoi lavori – attraverso i quali si esprimono – la marginalizzazione vissuta da lesbiche e gay possiede caratteri peculiari rispetto a quella subita dalle altre minoranze oggetto di discriminazioni quali, ad esempio,  quelle razziali, etniche, religiose, vittime di diverse forme di stigmatizzazione e sottoposte a situazioni stressanti ed atti discriminatori. A differenza degli altri soggetti emarginati l’assenza istituzionale, familiare, politica, sociale induce le persone omosessuali – e Maria Laura stessa ha dovuto farlo – al volontario nascondimento del proprio orientamento sessuale, al convincimento dell’inutilità delle tradizionali strategie difensive adottate da altri gruppi o minoranze nella comunità di appartenenza e delle stesse lotte per affermare i valori e la cultura specifici della minoranza nella quale si riconoscono. Ciò è ciò che le cronache e gli studi disvelano essere dietro le quinte.

La Annibali non si arrende ai paradigmi e alla problematicità del cammino attraverso il quale sviluppare la propria identità e in beffa al modello formativo/educativo codificato, che impone l’interiorizzazione della diversità  di genere depauperatrice della stessa autostima, dichiara il proprio orientamento sessuale e  lo ostende , senza farsi irretire dalla presenza o meno del sostegno sociale. Stando ai fatti, la sua è stata e continua ad essere una sfida vinta contro le insulse stigmatizzazioni del pregiudizio omofobico. E la sua vittoria è la vittoria di chi, con lei, rifiuta le morfologie sclerotizzate dell’oscurantismo radicato nella cultura delle differenze, di chi guarda alla pluralità come valore, ricchezza, opportunità e non, piuttosto, come minaccia, disordine, crisi, di chi afferma la depatologizzazione dei contesti olocausto delle diversità.

Con Maria Laura Annibali io ci sono.

E… che donna!

Convegno on line in occasione della Giornata internazionale della Donna 2021

L’Agedo di Como Lecco e di altre città in occasione della Giornata internazionale della Donna, organizzano un meeting online con la partecipazione di: Diana De Marchi, consigliera e presidente comunale Pari Opportunità e Diritti civili di Milano; Antonia Monopoli, attivista transgender, Sportello Trans Ala Milano onlus; Maria Laura Annibali, documentarista e presidente Di’Gay Project; Rita de Santis, presidente onoraria di Agedo Nazionale; Giulia Carloni, educatrice; Italo Carloni, attivista Agedo.

Moderatrice: Dolores De Marco, presidente Agedo Como Lecco

https://scontent.fblq3-2.fna.fbcdn.net/v/t1.6435-9/155553781_10222876523293117_4796318129222262371_n.jpg?stp=cp0_dst-jpg_e15_q65_s320x320&_nc_cat=101&ccb=1-5&_nc_sid=de0e5b&efg=eyJpIjoidCJ9&_nc_ohc=8OfqQMLtHWcAX8Zb1Ky&_nc_ht=scontent.fblq3-2.fna&oh=00_AT87tZKyMCZnDJPOv8ME0UGaivZlCh4o1a6b039HUQKANQ&oe=626A67B0

Il potere del cambiamento

Intervento in diretta on line

Convegno in memoria di Adele Faccio

In occasione della ricorrenza della scomparsa di Adele Faccio avvenuta a Roma l’8 Febbraio del 2007, intorno alla figura di questa paladina dei diritti umani, protagonista delle battaglie civili degli anni Settanta e tra le prime propugnatrici del diritto all’autodeterminazione delle donne su materie riguardanti il proprio corpo, abbiamo chiamato a raccolta alcune protagoniste della nostra contemporaneità per discutere insieme di politiche di genere e di universo creativo femminile.

Organizzato da Cultur+ / Areneonline

Lunedì 8 Febbraio 2021 | Ore 18:00
In diretta video su Radio Radicale

Partecipano all’incontro:

Cristina Comencini | Regista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice impegnata per i diritti civili e la parità di genere; Monica Nappo | Attrice e regista teatrale che ha interpretato Adele Faccio ne Il Segno delle Donne su RAI Storia; Cinzia Guido | Assessora alla cultura e alle pari opportunità del Municipio Roma I Centro; Anna di Francisca | Regista e sceneggiatrice; Barbara Cupisti | Attrice, sceneggiatrice e regista di documentari; Elisabetta Rocchetti | Attrice e regista;

Maria Laura Annibali | Documentarista e sceneggiatrice, presidente del Di’ Gay Project già Garante della Consulta Femminile per le Pari Opportunità della Regione Lazio, tra le prime firmatarie e praticanti della legge sulle unioni civili

Veronica Piraccini | Titolare della Cattedra di Pittura della Accademia di Belle Arti di Roma; Annalisa Pellegrini | Presidente della Civica Scuola delle Arti di Roma; Simona Sarti | Artista e direttrice artistica; Catia Acquesta | Direttrice responsabile delle testate di Roma Mobilità di Roma Capitale, autrice del libro Mia o di nessun altro. Il lato impervio dell’amore e portavoce di Medea Associazione Contro la violenza di genere; Anna Silvia Angelini | Esponente dell’AIDE Associazione Indipendente Donne Europee, fondatrice del centro d’ascolto “Uscita di sicurezza” e autrice del libro La Violenza Declinata; Lucilla Colonna | Giornalista, critica cinematografica, sceneggiatrice e regista del lungometraggio Festina Lente dedicato alla figura di Vittoria Colonna poetessa del Rinascimento; Stefania Nardo | Sociologa autrice de Il Maschiometro un’analisi originale e variegata ma scientifica del maschio contemporaneo.

Intervengono: Sergio Rovasio | Fondatore dell’Associazione Certi Diritti e Consigliere Generale del Partito Radicale; Raffaele Rivieccio | Giornalista e storico del Cinema.

Modera:

Massimo Gazzè | Presidente del network Arene di Roma e dell’Associazione culturale L’Alternativa fondata da Adele Faccio di cui è stato segretario particolare nella X Legislatura. 

Anche: https://arene.online/convegno-ilpoteredelcambiamento/?fbclid=IwAR2HErLxiM39pAX0-SejNV6D3nw4T8O2suC6zlzl2L5bAkZKttZPtozHSHc

Convegno internazionale Senior LGBTQI

Il 19 gennaio 2021 al Meeting online Best Interest for the Older LGBTI.

Maria Laura ha partecipato alla conferenza internazionale conclusiva del progetto Best4older LGBTI che si è occupato di diritto alla sessualità delle persone anziane e di invecchiamento LGBT.

Il Meeting si è svolto online il 19 gennaio 2021 sul tema: Best Interest for the Older LGBTI. Il programma del convegno prevedeva anche brevi comunicazioni supportate da una poster session online.

Qui in poster di Maria Laura:

Accompagnato da un nuovo trailer (sottotitolato in inglese) del terzo docu-film di Maria Laura: L’altra altra metà cielo. Donne.

By Sarah Panatta