“La mia stima intellettuale nei confronti di Imma Battaglia è senza limiti. Credo veramente che sia molto avanti!”
Imma Battaglia è un’attivista leader del movimento LGBT in Italia, fondatrice del Di’Gay Project.

Imma è anche su Facebook.
Attivista Femminista Lgbtqi+
“La mia stima intellettuale nei confronti di Imma Battaglia è senza limiti. Credo veramente che sia molto avanti!”
Imma Battaglia è un’attivista leader del movimento LGBT in Italia, fondatrice del Di’Gay Project.
Imma è anche su Facebook.
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia e del passaggio del Giro d’Italia nella città di Foligno (Giovedì 12 maggio 2016), l’associazione Omphalos Arcigay Arcilesbica di Perugia ha presentato un dibattito sull‘ omofobia nel mondo dello sport presso lo Spazio ZUT! di Foligno (Corso Cavour, 83). L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Foligno ed è stata realizzata con la collaborazione di Di’Gay Project DGP Roma.
Maria Laura Annibali ha partecipato all’evento con la proiezione del suo docufilm L’altra altra metà del cielo.
Al dibattito sono intervenuti Luca Trappolin (sociologo dell’Università di Padova), Paolo Colombo (giornalista di La7 Sport) e Imma Battaglia (presidente onorario Di’Gay Project ed ex nazionale di pallamano). Ha concluso Adriano Bartolucci Proietti (coordinatore nazionale di GayCS Dipartimento LGBT di Aics – Associazione Italiana Cultura Sport).
Qui la pagina Facebook dell’evento: Omofobia e Sport – Dibattito e proiezione documentario.
Scopri e condividi la campagna #NoHero.
Non serve essere eroi, ma persone ordinariamente contro le discriminazioni.
Presentazione del libro Arrivò l’amore e non fu colpa mia di Alessandra Nicita
In “Arrivò l’amore e non fu colpa mia”, la passione s’intreccia a segreti, vuoti vorticosi, ad incresciosi tormenti, alle speranze prima e alle delusioni poi, nello scoprire che l’oggetto d’amore non era affatto come lo si era immaginato. Lo scontro con la realtà del vissuto diventa motivo di riscatto. Un amore “non convenzionale” narrato in chiave poetica da un’artista eclettica e non convenzionale che vorticosamente spazia dall’amore alla vita come se questi fossero poi la stessa cosa. Il sentimento delle due protagoniste non incontra limiti di genere o costrizioni sociali. È piuttosto metafora di un viaggio sia fisico che interiore di una delle due donne, che porta con sè l’accettazione individuale, il difficile concetto di “verità”e la rabbia per il disgregarsi di questo amore bugiardo. Molte poesie sono inoltre dedicate al rapporto tra genitori e figli e mostrano al lettore cosa voglia dire non essere la figlia“perfetta”. Con “Arrivò l’amore e non fu colpa mia”, si può affermare che comunque siano assortite le coppie, niente può sminuire la bellezza e la sincerità del sentimento, anche quando tutto finisce.
L’Evento, è organizzato dall’Associazione Di’Gay Project e porta il titolo: Amori di_versi: le donne e la poesia, e si terrà domenica 7 giugno 2015 alle ore 21,00 a Eutropia – Città dell’Altra Economia.
Modera: Aurelio Mancuso di Equality Italia.
Presentano: Imma Battaglia, Consigliere Sel del Comune di Roma, Maria Laura Annibali, Presidente di Di’Gay Project e Mauro Cioffari, Capogruppo Sel del I Municipio di Roma.
I Reading saranno letti dagli attori: Fabio Morici e Marco Zangardi.
Venerdì 15 maggio 2015 Maria Laura Annibali ha presentato il suo secondo docufilm L’altra altra metà del cielo…Continua presso la Biblioteca Ennio Flaiano (Via Monte Ruggero, 39) di Roma.
Durante l’evento, condotto da Valeria Milita, sono intervenuti Massimiliano Smeriglio (Vice Presidente della Regione Lazio), Paolo Marchionne (Presidente del III Municipio), Gemma Azuni (Consigliera di Roma Capitale e dell’Area Metropolitana), Cecilia D’Elia (Consulente per i diritti di genere della Pres. della Reg. Lazio), Imma Battaglia (Consigliera di Roma Capitale, attivista e fondatrice di Di’Gay Project), Giulia Tempesta (Consigliera di Roma Capitale e vice capogruppo PD al Com. di Roma), Luigia Panarello (femminista, poetessa) e Filippo Soldi (regista).
Sull’evento questo articolo di Silvia Marrama
In occasione della giornata mondiale contro l’omofobia 2015
14 maggio 2015 presso il Liceo Aristofane di Roma si proietterà il Docufilm “L’Altra Altra Metà del Cielo…continua” di Maria Laura Annibali, regia di Laura Valle.
OSPITI:
Per la prima volta nella sezione trans di un carcere con il documentario di Maria Laura Annibali, L’altra altra metà del cielo… continua
L’Associazione Di’Gay Project (DGP) sarà per la prima volta nella sezione trans di un carcere con il documentario di Maria Laura Annibali, L’altra altra metà del cielo… continua, in cui l’autrice intervista se stessa e altre donne omosessuali.
Alla proiezione interverranno la presidente DGP e autrice del docu-film Maria Laura Annibali, Imma Battaglia, consigliera Sel di Roma Capitale, il Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni, Antonella Montano, psicoterapeuta, direttrice Istituto T. Beck, ed Edda Billi, presidente onoraria Associazione Federativa Femminista Internazionale.
«Abbiamo patrocinato questa iniziativa – ha detto il Garante dei detenuti Angiolo Marroni – perché affronta con coraggio un tema poco esplorato eppure di grandissima attualità in carcere: quello della negazione del diritto all’amore ed alla sessualità. Eppure il diritto a non soffrire pene ulteriori ed aggiuntive alla privazione della libertà è sancito al più alto livello nazionale ed internazionale. Un diritto che nelle nostre carceri viene sistematicamente ignorato: basti pensare che a Rebibbia Nuovo Complesso è stata istituita una specifica per le transessuali, con orari di socialità ed attività differenziati rispetto al carcere. Sono donne imprigionate in corpi di uomini costrette a vivere in un carcere maschile con i pregiudizi e le conseguenze che ciò comporta».
Per la prima volta in un carcere maschile con un documentario lesbico
di MICAELA CLEMENTE
sul sito di informazioni ilSudEst.it
ripreso anche sul sito Ristretti Orizzonti (ristretti.org)
L’Associazione DiGay Project (Dgp) per la prima volta in un carcere maschile con il documentario realizzato dalla presidente Maria Laura Annibali, con la regia di Salima Balzerani. “L’altra altra metà del cielo“, in cui l’autrice intervista se stessa e altre donne omosessuali.
La proiezione, unica nel suo genere, nasce grazie al lavoro pregresso e presente di molte persone: la direttrice del Dipartimento dell’ormai scomparso Ministero per le Pari opportunità, la consigliera Patrizia De Rose, il direttore generale del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria (Dap) Giovanni Tamburino e il garante dei detenuti del Lazio, l’avvocato Angiolo Marroni – firmatari nel 2012 di uno specifico protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza e discriminazione nei confronti delle persone lgbt in regime di detenzione.
Alla proiezione sono intervenuti la presidente Dgp e autrice del docufilm Maria Laura Annibali, Imma Battaglia, consigliera Sel di Roma Capitale, Antonella Montano, psicoterapeuta, direttrice Istituto T. Beck, ed Edda Billi, presidente onoraria Associazione Federativa Femminista Internazionale.
“Sono già due gli incontri che ho fatto nella sezione femminile del carcere di Rebibbia, rispettivamente il 7 novembre ed il 3 dicembre 2013 – dichiara l’autrice, Maria Laura Annibali – e portare questo documentario in una casa circondariale è per me un successo: ma farlo per la prima volta in un carcere maschile è un piccolo atto di coraggio. Indica che un percorso importante è stato avviato, grazie al lavoro di associazioni come la nostra e grazie soprattutto alla sensibilità delle tante figure che hanno sostenuto e permesso questa iniziativa. Da persona profondamente cristiana e da attivista volontaria per i diritti, voglio essere vicina a chi soffre col mio umile contributo di documentarista lgbt. Questa, unita alle precedenti occasioni, è certamente una delle più belle esperienze umane della mia vita, che mi commuove e allarga il cuore, seguendo quel filo sottile – come direbbe Edda Billi – che separa le nostre fragili libertà da quelle infrante dei detenuti. Perché parlare di lesbismo in un carcere maschile? Per restituire a questi uomini l’immagine della realtà di un mondo – il nostro – spesso sconosciuto anche fuori dal carcere e per questo carico di pregiudizi, che noi con queste iniziative vogliamo contribuire a dissipare, con l’auspicio, nel tempo, di riuscire a costruire una realtà più inclusiva rispetto a tutte le forme in cui possono declinarsi l’identità e la diversità“.
Succede a Imma Battaglia, entrata nel Consiglio comunale di Roma
La notizia è oggetto di un articolo redazionale del sito di informazione romano VentoNuovo.eu.
l consiglio direttivo dell’Associazione Di’Gay Project (DGP) ha nominato all’unanimità come nuovo presidente Maria Laura Annibali e come vicepresidente Danilo Martarelli. La presidente uscente, Imma Battaglia, continuerà il suo meritorio ed insostituibile lavoro nell’Associazione in qualità di presidente onorario.
Garante della Consulta femminile per le Pari Opportunità della Regione Lazio, per Arcidonna Onlus, storico membro del direttivo DGP, Maria Laura Annibali si distingue per la poliedricità delle sue attività, con particolare vocazione per il mondo del sociale e della cultura. E’ promotrice e responsabile DGP per l’iniziativa Microcredito della Regione Lazio – che nasce con l’obiettivo di combattere la povertà e l’esclusione sociale attraverso la concessione di piccoli prestiti alle persone che hanno difficoltà ad ottenere credito con il sistema tradizionale – e responsabile del Gruppo di Autocoscienza e del laboratorio teatrale di DGP. E’ autrice di due film-documentari (“L’Altra Altra Metà del Cielo” e “L’Altra Altra Metà del Cielo… continua”) e dei saggi omonimi editi da Edizioni Libreria Croce.
‘Sono onorata per questo nuovo incarico che è un po’ il coronamento di tanti anni di dedizione all’Associazione DGP e alla causa dei diritti lgbt – dichiara la neopresidente – e il fatto di succedere ad una leader come Imma Battaglia mi rende particolarmente orgogliosa. Lavorerò per tenere alto l’impegno che da sempre l’Associazione porta avanti per realizzare attività, campagne, progetti di volontariato in difesa dei diritti umani, contro ogni forma di discriminazione. Soprattutto farò in modo che la mia sensibilità per il sociale possa trovare nuove forme di espressione a servizio delle persone, in un momento così difficile per il Paese, in cui la solidarietà e la passione possono davvero fare la differenza’.
Presentazione del docu-film L’altra altra metà del cielo… continua – 12 gennaio 2014
Intervengono alla presentazione del docu-film (regia Laura Valle) e del libro relativo (Edizioni Libreria Croce, 2013), oltre all’autrice del documentario e curatrice del volume Maria Laura Annibali, Antonella Montano, Imma Battaglia, Lidia Borghi.
Introduce Andrea Maccarrone, presidente del Circolo; modera Alessandro Baracchini di RaiNews24.
Il 3 dicembre presentato il documentario di Maria Laura Annibali, L’altra altra metà del cielo… continua
Dopo l’esperienza del mese precedente con L’altra altra metà del cielo, l’Associazione Di’Gay Project (DGP) ritorna nella sezione femminile del carcere di Rebibbia con il secondo documentario di Maria Laura Annibali, L’altra altra metà del cielo… continua, in cui l’autrice, con la regia di Laura Valle, intervista se stessa e altre donne omosessuali.
Alla proiezione interverranno, oltre all’autrice del docu-film Maria Laura Annibali, Imma Battaglia, consigliera Sel di Roma Capitale, il Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni, Antonella Montano, psicoterapeuta, direttrice Istituto T. Beck, Lidia Borghi, giornalista e scrittrice, Marco De Giorgi, direttore generale dell’UNAR e il provveditore PRAP Maria Claudia Di Paolo.
Lidia Borghi ha poi raccontato come ha vissuto questa esperienza: l’articolo di può leggere qui; inoltre ne ha fatto oggetto di un intervista con Maria Laura, pubblicata in questa altra pagina.
Nella sezione femminile il 7 novembre 2013
Durante il mese di febbraio del 2012 a Roma venne firmato un protocollo d’intesa che, di lì a poco più di un anno, ha consentito a Maria Laura Annibali di far circolare nelle carceri femminili del Lazio i suoi video a tematica lesbica.
Un traguardo assai importante, sicuramente un avvenimento unico nel suo genere, che diventa anche un’opportunità per far emergere ed approfondire tematiche legate all’orientamento affettivo e sessuale lesbico in un ambiente assai problematico.
Con Maria Laura intervengono: Imma Battaglia, consigliera Sel di Roma Capitale, il Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni, Antonella Montano, psicoterapeuta, direttrice Istituto T. Beck, ed Edda Billi, presidente onoraria Associazione Federativa Femminista Internazionale.
Pubblicato da Edizioni Libreria Croce di Roma
Mercoledì 13 febbraio 2013 alla Casa internazionale delle Donne a Roma.
Interverranno:
Maria Laura Annibali autrice del documentario e curatrice del volume
Le autrici dei saggi contenuti nella pubblicazione:
Modera: Alessandro Baracchini – Giornalista RaiNews24
Sarà presente l’editore Fabio Croce.
Evento di presentazione di “L’altra altra metà del cielo” agli studenti e alla cittadinanza nella cornice del Palazzo Ducale.
Partecipa l’autrice, introduce l’incontro Lidia Borghi, vice pres. dell’Ass. Swara, modera la giornalista Donatella Alfonso. Intervengono: Imma Battaglia, presidentessa Dì Gay Project, Laura Ridolfi, presidentessa dell’Associazione culturale Swara, Cristina Ombra, psicologa e psicoterapeuta. Partecipano gli studenti del Vittorio Emanuele II, invitati per l’occasione dal professor Nicolò Scialfa, preside uscente dell’istituto e consigliere regionale.
A cura di Associazione culturale Swara, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, con il patrocinio di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune, Provincia e Presidenza del Consiglio Provinciale di Genova.