9 Maggio 2014 – Carcere di Rebibbia

Per la prima volta in un carcere maschile con un documentario lesbico

di MICAELA CLEMENTE
sul sito di informazioni ilSudEst.it
ripreso anche sul sito Ristretti Orizzonti (ristretti.org)

L’Associazione DiGay Project (Dgp) per la prima volta in un carcere maschile con il documentario realizzato dalla presidente Maria Laura Annibali, con la regia di Salima Balzerani. “L’altra altra metà del cielo“, in cui l’autrice intervista se stessa e altre donne omosessuali.

La proiezione, unica nel suo genere, nasce grazie al lavoro pregresso e presente di molte persone: la direttrice del Dipartimento dell’ormai scomparso Ministero per le Pari opportunità, la consigliera Patrizia De Rose, il direttore generale del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria (Dap) Giovanni Tamburino e il garante dei detenuti del Lazio, l’avvocato Angiolo Marroni – firmatari nel 2012 di uno specifico protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza e discriminazione nei confronti delle persone lgbt in regime di detenzione.

Locandina_Rebibbia_9 maggio

Alla proiezione sono intervenuti la presidente Dgp e autrice del docufilm Maria Laura Annibali, Imma Battaglia, consigliera Sel di Roma Capitale, Antonella Montano, psicoterapeuta, direttrice Istituto T. Beck, ed Edda Billi, presidente onoraria Associazione Federativa Femminista Internazionale.

Sono già due gli incontri che ho fatto nella sezione femminile del carcere di Rebibbia, rispettivamente il 7 novembre ed il 3 dicembre 2013 – dichiara l’autrice, Maria Laura Annibali – e portare questo documentario in una casa circondariale è per me un successo: ma farlo per la prima volta in un carcere maschile è un piccolo atto di coraggio. Indica che un percorso importante è stato avviato, grazie al lavoro di associazioni come la nostra e grazie soprattutto alla sensibilità delle tante figure che hanno sostenuto e permesso questa iniziativa. Da persona profondamente cristiana e da attivista volontaria per i diritti, voglio essere vicina a chi soffre col mio umile contributo di documentarista lgbt. Questa, unita alle precedenti occasioni, è certamente una delle più belle esperienze umane della mia vita, che mi commuove e allarga il cuore, seguendo quel filo sottile – come direbbe Edda Billi – che separa le nostre fragili libertà da quelle infrante dei detenuti. Perché parlare di lesbismo in un carcere maschile? Per restituire a questi uomini l’immagine della realtà di un mondo – il nostro – spesso sconosciuto anche fuori dal carcere e per questo carico di pregiudizi, che noi con queste iniziative vogliamo contribuire a dissipare, con l’auspicio, nel tempo, di riuscire a costruire una realtà più inclusiva rispetto a tutte le forme in cui possono declinarsi l’identità e la diversità“.

Recensioni de L’altra altra metà del cielo… continua

di Flavia Weisghizzi
18 marzo 2012

Non è solo un lungometraggio sul lesbismo L’altra altra metà dell’amore… continua, e non è neppure il necessario e forse doveroso seguito del primo documentario, che ha avuto un enorme successo in Italia e all’estero, tanto da diventare probabilmente un punto di riferimento obbligato per tutti coloro che vorranno affrontare la tematica dell’omosessualità femminile.

L’altra altra metà dell’amore… continua, è un’analisi lucida, brillante, a tratti toccante sulla situazione delle donne omosessuali, che pone però l’accento, come sa fare benissimo Maria Laura Annibali, su quegli aspetti individuali che sanno essere base di condivisione collettiva.

Lontano dagli schematismi e dai pregiudizi, le donne che si sono raccontate davanti alla telecamera, hanno portato all’attenzione dello spettatore tutto il loro vissuto, i loro desideri, le loro paure, le loro aspettative.

Ne emerge un quadro che sa di femminile, prima di tutto, donne che fanno la loro piccola o grande rivoluzione quotidiana semplicemente essendo donne, essendo se stesse.

Il viaggio si apre in una dimensione di profonda contemporaneità, raccogliendo le parole di due giovani liceali, due debuttanti alla vita che narrano la normalità di una storia fatta di sguardi e di incertezze. La precarietà, anche emotiva, che sembra essere il segno di questi tempi, si coniuga in queste voci con la sfida al mondo che è tutt’uno con l’affermazione della propria persona, di cui l’inclinazione sessuale sembra essere una dimensione, non caratteristica predominante. È un mondo molto concreto e forse povero di illusioni, quello che emerge, ma non di meno di grande fascino, che fa da contraltare a quei sogni, realizzati o in via di realizzazione che appartengono alle donne più grandi che si sono raccontate e che può riassumersi nell’appropriazione del proprio desiderio. A partire dalla legittimità della maternità. Quel che emerge prepotentemente da queste immagini è la profonda necessità di ricomporre il corpo e l’anima delle donne che si sono raccontate, e con esse quindi di tutte coloro che in un modo o nell’altro si possono riconoscere in queste, e poi, non da meno, l’estrema naturalità di un sentire che, come ha lucidamente evidenziato Imma Battaglia, fiorisce a prescindere dalle aspettative sociali, dalle gabbie delle convenzioni che cercano di inquadrare ed etichettare la libera espressione della persona.

Le testimonianze raccolte, che spesso fanno trapelare un’intensa emozionalità, raccontano un vissuto duro come una battaglia, la lotta quotidiana per l’affermazione del proprio diritto di esistere, di amare, di vivere una normalità che ha spesso la necessità di una dimensione di intimità, di quotidianità. Perché amare una donna per una donna non è una scelta, è, spesso, qualcosa da vivere nella dimensione della propria intimità, ma è in ogni caso qualcosa di cui avere una pacata fierezza, perché è forse davvero il momento di smettere di essere creature di frontiera, ed iniziare ad accettare e condividere la propria consapevolezza di amare, e di amare una donna.

di Micaela Clemente
9 febbraio 2012

C’è una donna che per passione e professione, nella vita, fa ballare le donne nei locali romani e si racconta. Ce n’è un’altra che ha scritti sul volto i tratti di un mondo lontano e porta nel suo passato storie di pirati. E poi c’è una mamma molto coraggiosa, che per avere la sua bambina ha affrontato una Madonna in ebano, il fantasma del cardinal Ruini e un esercito di crocifissi di brillanti. E ancora ci sono una guerrigliera della libertá ed una pacifista, narratrice dell’arte antica del nascondimento femminile, e ragazze e fanciulle e donne che non ci sono più e donne che sbocceranno presto.

A legarle tutte – con le loro storie, il loro coraggio, e la loro profonda ironia, che le fa galleggiare leggere sui drammi e gli incanti della vita – ci sono altre tre donne, dietro e dentro la cinepresa. Le donne, per le donne e con le donne, sono il cuore della seconda opera di Maria Laura Annibali, ‘L’altra altra metà del cielo… Continua‘ (Italia, 2012, 45′), con il montaggio di Michela Masciello e la regia di Laura Valle, documentario dedicato al tema dell’omosessualità femminile, ma in realtá alla normalitá e all’unicità di chi – come dice una delle intervistate – ‘È lesbica, tra le tante altre cose’.

E assolutamente uniche e nello stesso tempo normali sono le immagini di sè che queste donne riescono a tessere, in una pluralitá di voci narranti, che in realtá diventano una voce sola, nello stesso tempo garbata e forte, seria e ironica, leggera e incisiva, felice e dolorosa: una voce gioca sul racconto della propria fecondazione ‘non assistita’ e sulla scelta di fare un figlio da sola, forte però di una rete solidale femminile fatta di famiglia e relazioni amicali, che ci ricorda che proibire a una madre di fare un figlio e di abortire sono due facce della stessa violenza; le fa eco un’altra, che si erge dalle comode macerie delle mura domestiche per affrontare la doppia discriminazione di essere donna e lesbica, con pudore e determinazione. In controcanto, ecco una giovane piratessa, condannata ad arrivare sempre a quei tre millimetri lá, quelli che separano due donne dal primo bacio, per poi scoprire che le italiane stuzzicano senza mai compiere il primo passo. E infine il canto corale di due ragazze, orgogliosamente per mano davanti alla scuola, che ammettono con consapevolezza che ‘se hanno preso poche batoste nella vita’ per la loro omosessualitá, se possono esibirla con sfrontata esuberanza, questo fatto deriva da tutte quelle che hanno preso le donne che hanno lottato prima di loro per i diritti di tutte.

In questo documentario ci sono tutte le donne che siamo e vorremmo essere, quelle cui vorremmo assomigliare, che ci piacerebbe conoscere e ci potrebbero incuriosire, quelle che ci fanno paura per il loro coraggio e quelle che ci commuovono.

Tutte però ci fanno ridere e sorridere, con garbo quasi surreale, sottolineato da una regia capace di passare di soppiatto da una storia all’altra col tocco lieve della pantera rosa dei cartoni animati, o l’ironia di un tocco di xilofono: tutto avviene sotto lo sguardo indagatore di Laura Annibali, in una luce che trascolora un po’ in una lieve patina antica, quasi una fotografia in bianco e nero, fatta di vent’anni di silenzio, i cui toni di fondo sono saggezza, ironia romanesca ed una nuova voglia di comunicare la diversitá.

Sullo sfondo del nostro Paese tardo, bigotto, retrogrado, provinciale, in cui queste donne non smettono di accendere la propria luce, si stagliano alcuni temi di riflessione lanciati a chi vorrá leggerci e ascoltarci, in un dialogo denso di significati e significanti, che lega il passato al presente e si apre al futuro, quasi un cerchio magico intorno a tutte le donne: il monito a vedere nell’interscambio l’antidoto alla paura e nella differenza la più grande ricchezza, con la certezza, come auspica l’autrice, che verrá il tempo in cui la sola unitá di misura sará l’amore e le nuove generazioni potranno sentirsi unite, libere e uguali.