Intervista di Antonella Giordano per Regional Radio

Attivista Femminista Lgbtqi+
La storia di Maria Laura in un’intervista radiofonica di Antonella Giordano per l’emittente romana Regional Radio.
Un articolo sul Festival 2022 della Letteratura e del Cinema Arcobaleno e sulla serata con il docu-film di Maria Laura.
Il terzo docu-film di Maria Laura al Festival della letteratura e del cinema arcobaleno (FLAG) di Roma.
Articolo di Romatoday.it
Si svolgerà dall’8 all’11 Settembre 2022 nel cuore pulsante di Roma, nella storica e splendida Piazza Vittorio la terza edizione di Flag, Festival della letteratura e del cinema arcobaleno, un importante evento rivolto ai giovani e a tutta la cittadinanza.
L’evento Flag è promosso da Gaycs Lgbt Aps – Settore AiCS LGBTI, con il supporto di Anec Lazio e Agis Lazio all’interno dello spazio estivo di Piazza Vittorio ed in collaborazione con le associazioni Idea Europa, Eca Onlus, Isidem, Rinnovamenti, SOS Famiglie, Yellow Sport, SOS Diritti e Legalità, Factory 1342, SOS Europa, EuroMamme, Young Leaders, Euroagricoltori.it, Aiasc la casa editrice romana Ponte Sisto e l’agenzia Ars Media Group.
La scelta di sviluppare la manifestazione nella storica Piazza Vittorio, vuole contribuire alla rinascita di uno dei quartieri più belli ed affascinanti della Capitale.
Sarà il coordinatore nazionale di Gaycs Lgbt Aps Adriano Bartolucci Proietti a coordinare la kermesse, esprimendo parole di forte significato per il progetto: “E’ un onore promuovere ed organizzare FLAG insieme ad altre persone altrettanto appassionate che come me si son fatte guidare dai fari dell’uguaglianza e della libertà, due termini che sottolineano la nostra pacifica lotta alla discriminazione” – e aggiunge in riferimento alla scelta del tema arcobaleno – “E’ tempo di allargare l’orizzonte culturale di questo Paese che ha visto nascere una legge a tutela delle coppie omosessuali dopo trent’anni di battaglie e perdere l’appuntamento con l’approvazione della Legge Zan bocciata dal Senato. La nostra speranza, è che la diffusione della cultura a tema lgbtq+, possa impiegare meno tempo per mostrare al mondo l’universalità dell’amore e la necessità di pari diritti. Per tutti!”.
Giovedì 8 Settembre 2022
ore 18.30: Dibattito: Sport: tra inclusività e agonismo. La storia degli EuroGames 2019 Partecipa (tra gli altri) il direttore sportivo della 17 edizione di Roma, Fabio Conte
ore 20.30: Presentazione dell’VIII edizione degli Italian Gaymes (9-11 Settembre 2022) Realizzati da Gaycs Lgbt Aps – Settore AiCS LGBTQ in collaborazione con Yellow Sport. Partecipano Maria Antonietta Manganello, Presidente Yellow Sport e Adriano Bartolucci Proietti, coordinatore nazionale Gaycs Lgbt Aps
ore 21.00: Proiezione Docufilm: L’ALTRA, ALTRA META’ DEL CIELO… DONNE di Maria Laura Annibali, regia di Filippo Soldi. Interviene l’autrice Maria Laura Annibali
Partecipano: Marilena Grassadonia, delegata Lgbtqia+ del sindaco di Roma, Antonella Giordano, giornalista, scrittrice e poeta, Cristina Leo, psicologa, attivista Lgbtqia+, vicepresidente Gender X, Francisco Córdoba, pittore, scultore, scrittore e performer, Diana Agostinello, Ufficio Nuovi Diritti Cgil Roma e Lazio, Isabelle M. Rizk, esploratrice di vita
Leggi tutto “L’altra altra metà del cielo. Donne
al FLAG Festival di Roma”
Questo il tema dibattuto nel corso dell’incontro su Facebook organizzato dalla giornalista indipendente Dale Zaccaria.
Attraverso le opere, i lavori, l’attivismo di Maria Laura Annibali affronteremo i temi dei diritti e delle conquiste e le conquiste ancora da percorrere ed ottenere.
Con Patrizia Lomuscio parleremo della violenza del patriarcato sulle donne e delle dinamiche di violenza nelle relazioni affettive significative, per affrontare con Titty Merafina il tema della pornografia lesbica come frutto di un desiderio del tutto maschile e maschilista, visione patriarcale di potere, controllo e oggettificazione della donna, dove la relazione tra donne è svuotata di qualsiasi valore amoroso sentimentale. Modera Dale Zaccaria giornalista indipendente.
Venerdi 29 Ottobre ore 18,00 #paginagiornalismoindipendente
Il video dello streaming:
https://www.facebook.com/giornalistagnspress/videos/846022279409867
Per l’Estate romana 2021 la proiezione della trilogia documentaria di Maria Laura
Per la seconda edizione della rassegna cinematografica ad ingresso gratuito, Elsa sotto le stelle, l’associazione La Mimosa con la direzione artistica di Massimo Gazzè presenta dal 1° al 14 Settembre 2021
Il progetto, è promosso da Roma Culture, vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE e Biblioteche di Roma.
Martedì 7 settembre | Ore 20:00
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
L’altra altra metà del cielo
La trilogia di Maria Laura Annibali (ITALIA 2008 -2019 – Tre documentari, 70′)
Essere donna nelle sue mille sfumature, forse lontane dagli stereotipi, ma molto vicine alla realtà nelle sue accezioni infinite, comunque Donne. Sono argomenti di cui si parla spesso, è vero. Ma non sempre a parlarne sono le protagoniste. E, soprattutto, non sempre ne parlano nell’assoluta tranquillità di una conversazione tra amiche. Anzi, una conversazione con un’amica di sempre.
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DELLA REGISTA MARIA LAURA ANNIBALI.
Dialogo con Maria Laura Annibali di SARA MANUELA CACIOPPO
Le persone omosessuali hanno il diritto di essere una famiglia. Sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo fare è una legge di convivenza civile. Hanno diritto a essere protetti legalmente. Mi sono battuto per questo.
Le parole che Papa Francesco ha pronunciato nel documentario che porta il suo nome, diretto dal regista Evgeny Afineevsky, hanno aperto uno scenario del tutto nuovo per la comunità Lgbtq, finalmente una luce sulle tante ombre che negli anni hanno tentato di oscurarla. A prevedere questo cambiamento è stata la storica attivista Maria Laura Annibali:
Mi chiamo Maria Laura e appartengo a quella generazione a cui si insegnava che c’è un solo modo di essere donna, naturalmente un modo deciso dagli uomini, ma le cose a volte cambiano.
Grazie a un impegno civile costante, una voce che sa farsi valere nel contesto sociale, Maria Laura Annibali, Presidente dell’associazione Di’Gay Project, è un grande esempio e un’importantissima testimonianza per la comunità Lgbtq. La sua vita audace è la prova che non è mai troppo tardi per ricominciare: dopo un amore tenuto segreto per 23 anni, Maria Laura ha smesso di fingere per riprendersi la sua vita. Da quel momento, si è gettata a capofitto nella causa e si è battuta con passione per l’Amore senza inibizioni né vergogna, per la libertà di essere “persone vere” oltre le apparenze che l’eteronormativitività impone.
In Il secondo Sesso Simone de Beauvoir afferma che donna non si nasce, ma lo si diventa, in cui il termine “donna” indica un’identità in movimento aperta alla ricostruzione o (ri)significazione, tema ripreso da Annibali nei suoi tre docufilm intitolati: L’altra altra metà del cielo
I docufilm sono un viaggio nella vita di tante donne valorose, un’indagine su una realtà altra all’interno dell’universo femminile: quella delle donne che amano altre donne. “L’altra metà del cielo è ormai acclarato che siano le donne, l’altra altra sono le donne che amano altre donne”, spiega Maria Laura.
L’altra altra metà del cielo (2008) raccoglie le testimonianze di lesbiche dichiarate, impegnate a combattere la discriminazione di genere e l’omofobia. Alcune di loro sono personaggi pubblici, altre donne comuni che giorno dopo giorno lottano per far valere i propri diritti in ambito lavorativo e familiare. L’obiettivo del documentario è quello di allontanare il mondo lesbico dai pregiudizi e dagli stereotipi che l’accompagnano, mostrando la presenza dinamica delle donne omosessuali nel contesto sociale, valorizzandone le peculiarità al fine di mettere a tacere gli errati luoghi comuni sul loro conto e analizzandone qualche tabù ricorrente (amore “pre-lesbico” con un uomo; compatibilità “lesbo-cattolica”, promiscuità).
Imma Battaglia: Chi l’ha detto che cosa è maschio, che cosa è femmina, chi l’ha detto che cosa è omosessuale, che cosa è eterosessuale, chi l’ha detto che uno nella vita nasce in un modo e deve morire per forza nello stesso modo?
L’altra altra metà del cielo… continua (2011) approfondisce l’esplorazione della realtà lesbica nelle sue varie accezioni, perché ci sono tanti modi di essere donna o di sentirsi tale e naturalmente diversi modi di vivere la sessualità così come l’amore: sei interviste che aprono le porte a sei mondi tutti al femminile, da percorrere con nuovi occhi.
Benedetta Emmer: Mi chiamo Benedetta Emmer, ho quarantacinque anni e tre anni fa è nata mia figlia che è la luce della vita mia. Penso che Laura voglia parlare con me di questa maternità e di come si sente una donna lesbica quando desidera fare un figlio, come può farlo, quali sono le sue opportunità e i suoi sentimenti nei confronti del bambino che nasce.
Alex Pandino: È una questione di identità, io quando mi guardo allo specchio non mi vedo, vedo un corpo che non si addice a quello che è dentro questo corpo.
L’altra altra metà del cielo. Donne (2020) pone l’attenzione sull’essere donna per nascita o per scelta in modo da mettere in luce tutte le sfaccettature del femminile, anche quelle che si discostano dai suoi canoni ordinari, come l’essere donna ma non biologicamente o l’accentuazione della mascolinità. Le intervistate regalano perle della loro vita con disinvoltura, invitando lo spettatore a guardare la differenza come ricchezza e gioiosità dell’esistenza.
L’altra metà del cielo esorta a dare uno schiaffo alla paura e a valorizzarsi, sottolineando la preziosità di ogni essere umano. Non esistono pregiudizi, non esistono regole, né normalità presunte, esiste l’Amore in ogni sua forma.
Ma cosa è “normale” o “naturale”?
Leggi tutto “Femminile sovversivo”Uscito il volume di Maria Laura Annibali, pubblicato da Edizioni Libreria Croce.
La presentazione pubblica di questo ulteriore lavoro di Maria Laura che si affianca alla produzione del DVD con il terzo docu-film L’altra altra metà del cielo. Donne, è in programma per
sabato 26 settembre
a Roma, presso il Family Bar
di via Carlo Cipolla 26 (Colli Albani).
Interverranno, oltre all’autrice e all’editore, Fabio Croce,
Emanuela Dei, scrittrice, giornalista
Sandra Mazza, archeologa
Anna Paolucci, scrittrice
Isabelle M. Rizk, architetta
Antonella Succi, avvocata
Presentazione del terzo docufilm di Maria Laura Annibali, L’altra altra metà del cielo. Donne
Presentazione del terzo docufilm di Maria Laura Annibali, L’altra altra metà del cielo. Donne.
Sabato 25 gennaio ore 17.30 @DGP
Segue dibattito con l’autrice Maria Laura Annibali, presidente di DGP.
Intervengono:
Modera
Caterina Coppola (Giornalista/Co-fondatrice Gaypost.it)
Segue la performance artistica di bodypainting di Francesca Guidi.
L’intervento segnalato su Libero 24×7 da marchenews24.it
Reportage fotografico in trCarpegna.net
Leggi il comunicato stampa:
L’associazione romana Di’Gay Project (DGP), fondata da Imma Battaglia e tra quelle più attive nella comunità LGBT, non finisce di stupire per la versatilità delle proprie iniziative culturali, anche in ambiti non specifici per una realtà che si occupa di diritti civili, quali l’archeologia e la storia dell’arte, dimostrando che l’approfondimento e la conoscenza è alla base di ogni lotta per l’uguaglianza e l’emancipazione di ogni persona da tutti i punti di vista. Motore inesauribile e anima infaticabile di ciò è Maria Laura Annibali, presidente del DGP dal 2014, la quale, però, coltiva anche un’altra passione, quella per il cinema, meritandosi il titolo di “narratrice” del mondo lesbico. Infatti nel 2019 ha concluso una trilogia di docu-film sulle “donne che amano altre donne”: L’altra altra metà del cielo (2008, 2012) e ora L’altra altra metà del cielo. Donne, con la regia di Filippo Soldi. Presentato, in prima assoluta, il 26 novembre scorso alla Casa Internazionale delle Donne di Roma e il 12 dicembre a Napoli nell’ambito della 12ma edizione di OMOvies Film Festival LGBT, viene ora presentato il 25 gennaio, alle ore 17.30, presso la sede del Di’Gay Project, in via Costantino 82 a Roma.
A discuterne con l’autrice saranno: Imma Battaglia (Fondatrice del DGP), Leila Daianis (Associazione libellula), Paola Corneli (Presidente di Agedoroma), Sofia Oyvalar Peri (Attivista/Modella/Transgender), Antonella Montano (Psicoterapeuta, Direttrice dell’Istituto A.T. Beck di Roma e Caserta) e Carlo Cremona (Direttore artistico di Omovies Film Festival di Napoli). Moderatrice Caterina Coppola (Giornalista, co-fondatrice di Gaypost.it).
Ma poi, nello stile del DGP a guida Maria Laura Annibali, l’arte visiva non sarà solo quella cinematografica del suo documentario, ma anche quella pittorica di Francesca Guidi, artista ecclettica e non convenzionale (ultimamente si esprime nell’”arte dei led”anche il suo nome d’arte ) che darà vita a una performance in diretta di body art sul corpo di Silvia Terriaca, bellissima modella romana, giovane promessa del mondo dello spettacolo, fa parte dell’agenzia MTM events di Massimo Meschino.
Un’evento nell’evento, dunque, con una caratteristica comune, quella di essere coniugati entrambi al femminile: generazioni diverse di artiste che, seppur con linguaggi diversi, esprimono il medesimo orgoglio di essere donne, libere di esprimere se stesse e di determinare autonomamente la propria vita e il proprio futuro.
ovvero il Festival della Letteratura Arcobaleno. Laboratori e Letture di ogni Genere.
Avrà luogo dal 21 al 24 Settembre 2017 nel quartiere romano di San Basilio (IV Municipio) e precisamente nello spazio gestito dall’Associazione Culturale Torraccia.
Si tratta di un importante evento rivolto ai giovani del quartiere e a tutta la cittadinanza. L’evento Flag è promosso da Ars Media Group Srl, vincitore del bando “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, con il contributo dell’Ente SIAE e del Ministero dei Beni Culturali, in collaborazione con le associazioni Gaycs LGBT e Factory 1342.
La rassegna si sviluppa in quattro giornate in cui si alterneranno letture, prove di recitazione, dibattiti e laboratori, il tutto in funzione dello scambio e della condivisione, provocando una consapevolezza nei partecipanti: quella di condividere un momento di crescita per tutti, aldilà di ogni differenza sociale oppure di orientamento sessuale, cercando e trovando la vera ricchezza delle periferie romane, quella in cui le differenti culture si incontrano, dando vita ad un prolifico meltin pot di generi, etnie ed esperienze.
Tra gli eventi in programma:
Giovedì 21 Settembre 2017
ore 19.30: Dibattito: UNIONI CIVILI. UN ANNO DI DIRITTI
Intervengono Micaela Campana, Monica Cirinnà, Maria Laura Annibali e Adriano Bartolucci Proietti. Modera Mattia Di Tommaso
ore 20.30: Proiezione Docufilm: L’ALTRA ALTRA META’ DEL CIELO
Interviene l’autrice Maria Laura Annibali, accolta da Adriano Bartolucci Proietti
Per la Settimana contro l’Omotransfobia, DGP ha organizzato due eventi:
Mercoledì 17 maggio, Mun III ore 17.00 presso Sala Consiliare in Piazza Sempione 15, Proiezione del Ducufilm “L’altra altra metà del cielo”.
Venerdì 19 maggio, Mun V ore 21.00 presso il Cinema Aquila in via L’Aquila 66 (zona Pigneto), Proiezione del Documentario “L’altra altra metà del cielo.. continua”
Di seguito i dettagli degli eventi.
Mercoledì 17 maggio
Mun III ore 17.00 presso Sala Consiliare in Piazza Sempione 15
Proiezione del Docufilm “L’altra altra metà del cielo”
di Maria Laura Annibali, regia di Salima Balzarani.
Partecipano
Roberta Lombardi, Portavoce alla Camera del M5S
Prof. Matteo Villanova, Neuropsichiatra, Direttore O.L.T.R.E.E.
(Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale , Università Roma 3)
Edda Billi, Presidente Onorario A.F.F.I. Casa Internazionale delle Donne
Dott.ssa Antonella Montano, Direttrice Istituto A.T. Beck
Tiziana Luise, Portavoce Lista Lesbica
Enrique del Pozo, Attore, Regista, Cantante
Francesco Lepore, Giornalista, Blogger per Huffington Post, Storico
Modera
Cristina Leo, Psicologa e Attivista per i Diritti Civili ed LGBTQI
A cura di Di’Gay Project – Roma
Venerdì 19 maggio
Mun V ore 21.00 presso il Cinema Aquila in via L’Aquila 66 (zona Pigneto)
Proiezione del Documentario “L’altra altra metà del cielo.. continua”
di Maria Laura Annibali, regia Laura Valle
Partecipano
Paola Taverna, Portavoce al Senato del M5S
Alessandro Baracchini, Giornalista Rai News 24
Lucia Caponera, Presidente Arcilesbica Roma
Cristina Leo, Psicologa e Attivista per i diritti LGBTQI
Filippo Soldi, Regista
Antonella Succi, Avvocato divorzista esperta in diritto di famiglia e minori
Modera
Caterina Coppola, Giornalista, co-fondatrice di Gaypost.it
9-10-11 Marzo 2017 – Università Roma Tre
Il Master dell’Università Roma Tre offre strumenti tecnici, diagnostico-valutativi e di affiancamento efficace alle Buone prassi, in emergenza e per i Percorsi educativi personalizzati, per la maturazione emotivo-affettivo-cognitivo-sessuale in infanzia, adolescenza e per la genitorialità, attraverso conoscenze scientifiche e metodologiche innovative
Il responsabile del master è il prof. Matteo Villanova (Neuropsichiatra e Sessuologo clinico e forense, Professore universitario e Direttore dell’ Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale Età Evolutiva (OLTREEE).
Nel programma del pomeriggio di venerdì 10 marzo:
Dott.ssa Maria Laura Annibali, Garante Consulta femminile Pari Opportunità Regione Lazio, Presidente Associazione D-Gay Project – Roma
Introduzione, proiezione e commento al documentario: ‘L’altra altra metà del cielo’.
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia e del passaggio del Giro d’Italia nella città di Foligno (Giovedì 12 maggio 2016), l’associazione Omphalos Arcigay Arcilesbica di Perugia ha presentato un dibattito sull‘ omofobia nel mondo dello sport presso lo Spazio ZUT! di Foligno (Corso Cavour, 83). L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Foligno ed è stata realizzata con la collaborazione di Di’Gay Project DGP Roma.
Maria Laura Annibali ha partecipato all’evento con la proiezione del suo docufilm L’altra altra metà del cielo.
Al dibattito sono intervenuti Luca Trappolin (sociologo dell’Università di Padova), Paolo Colombo (giornalista di La7 Sport) e Imma Battaglia (presidente onorario Di’Gay Project ed ex nazionale di pallamano). Ha concluso Adriano Bartolucci Proietti (coordinatore nazionale di GayCS Dipartimento LGBT di Aics – Associazione Italiana Cultura Sport).
Qui la pagina Facebook dell’evento: Omofobia e Sport – Dibattito e proiezione documentario.
Scopri e condividi la campagna #NoHero.
Non serve essere eroi, ma persone ordinariamente contro le discriminazioni.
Dall’11 al 18 ottobre 2015 una settimana dedicata ai diritti delle persone LGBT
Rome Rainbow Week coinvolge tutta la città e vede la partecipazione attiva dei Municipi e delle associazioni Lgbt romane che daranno vita a un calendario ricco di iniziative.
Il Di’Gay Project, a guida Maria Laura Annibali ha organizzato diversi incontri in diversi Municipi:
Martedì 13 ottobre 2015 ore 11.00
LISS Leonardo Da Vinci – Via Cavour 258 – MUNICIPIO I -Proiezione del film “L’altra Altra metà del cielo…continua” (regia di Laura Valle) con Alessandra Ferretti (assessore Politiche educative, Diritti e Pari Opportunità Municipio Roma I Centro), Sara Lilli (presidente Commissione Elette e Pari Opportunità Municipio Roma I Centro), Mauro Cioffari (Referente rete R.E.A.D.Y. per il Municipio Roma I Centro) e la partecipazione di Maria Laura Annibali (autrice, presidente Associazione Di’Gay Project), Edda Billi (presidente onoraria A.F.F.I., Casa Internazionale delle Donne), Antonella Palmitesta (psicoterapeuta)
Giovedì 15 ottobre ore 17:30
nella Casa del Sole (sita all’interno dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini) – MUNICIPIO XII – Proiezione del film “L’altra Altra metà del cielo…continua” (regia di Laura Valle) con Cristina Maltese (Presidente del Municipio), Daniela Cirulli (Assessore alle Politiche Sociali), Tiziana Capriotti (Assessore alla Cultura), Maria Laura Annibali (Autrice del film e Presidente dell’Associazione Di’Gay Project), Edda Billi (Femminista e Presidente dell’AFFI), Filippo Soldi (Regista)
Venerdì 16 ottobre ore 17:30
presso la Sala Consiliare Municipio III – Proiezione del docufilm “Non so perchè ti odio” di Filippo Soldi con Valeria Milita (Presidente della Commissione delle Elette e per le Pari Opportunità), Filippo Soldi (regista del film), Maria Laura Annibali (Presidente dell’Ass. Di’Gay Project), Alessandro Stirpe (Psicologo)
Domenica 18 ottobre alle ore 18:00
Via dello Scalo San Lorenzo, 10 – Municipio II – Proiezione del documentario di Maria Laura Annibali, (regia di Salima Balzerani), con l’autrice (Pres. Associazione Di’Gay Project), Edda Billi (Pres. onorario A.F.F.I. – Casa Internazionale delle Donne), Filippo Soldi (regista), Antonella Palmitesta (psicoterapeuta)
Seguono in slideshow le locandine degli eventi:
Scritto da Guendalina Giusto e pubblicato su Giornale Siracusa, un articolo per raccontare la prima proiezione dei docufilm di Maria Laura Annibali in Sicilia.
L’articolo è consultabile qui.
Monastero dei Benedettini a Catania, “L’altra altra metà del cielo”
Venerdì 30 maggio, alle ore 16.00,l’aula Stefania Noce al Monastero dei Benedettini ospiterà l’evento L’altra altra metà del cielo, promosso dalle associazioni per i diritti delle persone glbt Stonewall, Queer as Unict e dal SISM.
L’iniziativa, durante la quale saranno proiettati i docufilm di Maria Laura Annibali, vuole aprire una porta sulla realtà lesbica; presentata dalla giornalista Nadia Germano vedrà l’intervento della stessa autrice e di Stefania Rimini, docente di Discipline dello spettacolo all’Università di Catania.
Maria Laura Annibali è la garante per le Pari Opportunità della Regione Lazio, la presidente dell’associazione nazionale Di’Gay Project di Roma ed è da sempre impegnata nell’attivismo femminista e nella lotta per i diritti delle donne e delle persone GLBT. É importante che, grazie al sostegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Ateneo, l’evento potrà svolgersi nell’aula Stefania Noce, donna, femminista e studentessa vittima di femminicidio.“
Potrebbe interessarti: http://www.cataniatoday.it/eventi/benedettini-altra-meta-cielo-glbt-30-maggio-2014.html